JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Galleria Photo Art: solo immagini con elaborazioni estremamente e volutamente evidenti (Photo Art non significa foto di quadri, sculture e altre opere d'arte. Se la foto che non ha filtri pittorici o elaborazioni estreme ed evidenti NON va postata in questa sezione). comunque è bella, da effetto
Ho scritto un post con le istruzioni poco fa tra i commenti di un'altra foto (che è poi la stessa ma elaborata diversamente...). Comunque riporto anche qui... ;)
"ecco le istruzioni... ma mi raccomando c'è da PRESTARE LA MASSIMA ATTENZIONE nel fare questi esperimenti!!
Come materiale serve: una frusta per sbattere le uova (comprane una appositamente se non vuoi che tua moglie te la tiri dietro dopo che glie la riporti tutta abbrustolita...), una catena/laccio/guinzaglio da 50/80cm (meglio con moschettone girevole), lana di acciaio (quella sottile sottile per pulire lavello, fornelli e pentole) e una pila 9v o accendino per innescare la combustione della lana di acciaio. NB: abbigliamento di cotone, felpa con cappuccio e se possibile occhiali di protezione da bricolage. NBB: va scelto un luogo sicuro dove non ci sia nulla che possa prendere fuoco (se ha piovuto da poco o è molto umido puoi andar tranquillo).
Si aggancia il moschettone del filo alla frusta, si "sfilaccia" un po' di lana di acciaio (un paio di rotolini di solito) e si infila dentro alla frusta, poi, tenendo ben saldo il capo libero del filo, si accende la lana appoggiandovi la pila da 9v (va in corto e inizia a rendere incandescenti i filamenti di acciaio), a questo punto si inizia a girare più o meno velocemente, creando così un mare di scintille. Non è una cosa sicurissima, quindi bisogna prestare molta attenzione perchè le scintille sono abbastanza persistenti (basta guardare i rimbalzi che fanno nella foto) e moooolto calde (me ne è caduta una sulla spalla, la felpa di cotone non si è bruciata, ma il pullover di lana che avevo sotto si è bucato... ). Non piazzare la fotocamera a meno di 8-10 metri... "
per quanto riguarda lo scatto in se, normalmente setto ISO 100, diaframma da f/8 a f/11 e tempo... dipende dal risultato che si vuole ottenere (considerando che la fiamma dura circa 10/15" nel restante tempo uno può sbizzarrirsi e a giocare col flash).