JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La Lepre irlandese differisce da quella europea soprattutto nella lunghezza delle orecchie molto più corte e la coda che é completamente bianca, mentre l'europea é bianca si, ma con la parte superiore nera. Nel 1993 però é stato scoperto che alcune lepri irlandesi hanno la parte superiore della coda scura, da notare che la Lepre bruna (europea) esiste nell'isola soltanto nel Nord Irlanda; potrebbe essere che sta avvenendo un incrocio. La Lepre irlandese é una sottospecie derivante direttamente dalla Lepre artica; l'Irlanda é il solo posto dove la Lepre artica (o una sua sottospecie) vive in clima é piuttosto temperato: é infatti interessante vedere come in altre regioni europee più fredde come le Alpi o il Nord della Gran Bretagna questa lepre sia stata rimpiazzata da quella bruna. In Irlanda questa lepre muta parzialmente in bianco, mentre quelle artiche lo fanno completamente. Possono raggiungere la magnifica velocità di 48 km/h e possono fare dei balzi di 3 metri di lunghezza. Vive nelle zone aperte nei campi erbosi o nelle zone paludose; al contrario dei conigli non fanno delle tane nel terreno, ma si riposano tra la vegetazione. Hanno un ottimo senso della vista e dell'olfatto: possono vedere una persona in movimento ad una distanza di alcune centinaia di metri. Sono prevalentemente notturne o crepuscolari, ma capita che si possano vedere anche alla luce del giorno. Curiosità : In Irlanda, la lepre è il corrispettivo del gatto nero, ed accompagna le streghe nelle loro azioni. Fotografata nel Burren di Doolin.
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.