JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Plebejus (Aricia) eumedon
Esper 1780
Nome Volgare: Eumedone
Famiglia: Lycaenidae
Lunghezza ala anteriore mm. 13-16
Descrizione: in Europa occidentale, questa specie è limitato alle montagne più alte.
Plebejus eumedon preferisce radure fiorite vicino a cespugli e alberi, boschi, spazi verdi dove i fiori sono abbondanti e di campi di fieno, su terreno sia asciutto sia bagnato. Si trova spesso su pendii esposti a sud in foreste di betulle, preferibilmente lungo i bordi della foresta ad altitudini di circa 1300 m. Fino a qualche tempo fa era denominata come Eumedonia eumedon.
Maschio: colore bruno scuro uniforme con tratto discocellulare nero, poco evidente, nelle ali anteriori.
Femmina: colore bruno scuro uniforme con tratto discocellulare nero, poco evidente, nelle ali anteriori. Alcune aree lunulari submarginali arancio talvolta presenti nelle ali posteriori.
Rovescio: colore bruno chiaro, talvolta grigiastro, con punti neri di dimensioni variabili contornati di bianco. Sfumatura basale verde azzurra. Aree lunulari submarginali arancio nelle ali posteriori ove, tra la terza e la seconda nervatura mediana, è quasi sempre presente una caratteristica stria longitudinale bianca.
Distribuzione: tutta Italia ad esclusione della Sardegna e isola d'Elba.
Habitat: prati e radure dal piano basale a quello montano e cacuminale, da 250 sino a circa 2500 metri s.l.m.
Generazioni annuali: una sola con sfarfallamento da maggio a luglio a seconda della quota e della latitudine.
Piante nutrici: Geranium sylvaticum,. Geranium versicolor,. Geranium pyrenaicum,. Geranium pratense,. Geranium sanguineum..
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.