JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Nikon d5000 - Nikon AF-S DX 18-70mm f/3.5-4.5 G ED - f/4.5 - 1/250 sec. - ISO 400 - mano libera.
Che cosa ne pensi di questa foto?
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Ma se il tuo scopo era di fotografare il fico. perchè non togliere la foglia, la quale non solo diventa elemento di disturbo, ma anche un oggetto riflettente, illuminando maggiormente senza lasciarlo in ombra il vero scopo della tua foto? E' una domanda, ma solo suggerita da un'oppinione puramente personale.
Grazie Max, fortunatamente esiste la soggettività, se tutti avessimo gli stessi gusti si ci annoierebbe
user1166
inviato il 28 Ottobre 2011 ore 14:58
Perchè il soggetto dovrebbe essere solamente il fico (frutto) e non il fico (albero quindi foglia + frutto?). Io la foglia non la vedo come elemento di disturbo ma come parte integrante della composizione in quanto bilancia sul lato sin. il volume del frutto sul lato dx. Disturbante è piuttosto la parte di foglia completamente sfocata a causa della sua posizione. Infatti, se ben comprendo, la scelta di un f4.5, che condivido, se da un lato ha permesso di sfocare lo sfondo e di dare una certa morbidezza all'immagine, dall'altro ha accentuato anche la sfocatura della foglia anzichè dare adeguata trimensionalità. Pertanto, secondo me, trovo buone l'idea e le cromie, ma penso anche che una maggiore attenzione compositiva avrebbe giovato all'insieme (magari anche eliminando quei due rametti che disturbano sulla dx). Ciao