Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 20 Ottobre 2011 ore 21:24
La foto di per se è molto carina e ben composta...però c'è un rumore da paura sullo sfondo.Limiti della D90 (che ho avuto anche io).Ciaoo |
| inviato il 20 Ottobre 2011 ore 23:41
Se posso fare una piccola critica mi colpisce e disturba il ramo con le foglie moscie e in via di secchezza, forse perchè messo li per creare il set fotografico |
| inviato il 21 Ottobre 2011 ore 13:54
EFFETTIVAMENTE NON DEVONO ESSERE ARRIVATI PROPRIO SUBITO I SOGGETTI IL POVERO RAMO MESSO LI HA SOFFERTO NON POCO.CIAO...... |
| inviato il 21 Ottobre 2011 ore 16:04
Non è gran chè come scatto della Piana Fiorentina. Scusa per la mia franchezza:) |
| inviato il 21 Ottobre 2011 ore 17:32
Grazie Apemaya77, per me è già tanto essere riuscito a prendere le capinere essendo la prima volta che le ho fotografate, poi maschio e femmina insieme che lo sfondo passa in un secondo piano. Alle 7,30 di mattina con la poco luce che c'era 800 iso per avere un tempo accettabile era il minimo. Sigismondi e Massi, grazie dei commenti... il ramo di qualche giorno non è il massimo fotograficamente ma penso che le capinere gli interessi solamente le bacche che le inghiottivano molto volentieri. Mariopa ho visto la tua galleria con molto piacere e ci sono molte foto impeccabili sia in bellezza, composizione e nitidezza....essendomi da poco avvicinato a questo bellissimo mondo della Piana Fiorentina facendone parte attiva in tutti i sensi per me è tutto trovato, nuovo e bellissimo. Non è certo perché uno fa una foto sfocata o non avendo i mezzi e obiettivi superluminosi per fare una foto ottima sotto i vostri punti di vista e canoni non " sia degno " di pubblicare una emozione, gioia, osservazione nel guardare e rispettare le meraviglie della natura..... |
user1912 | inviato il 21 Ottobre 2011 ore 17:40
Mi chiedo perchè non cercare di fotografare le Capinere direttamente nel loro ambiente, semmai proprio mentre mangiano di quelle bacche? |
| inviato il 21 Ottobre 2011 ore 17:49
Sarebbe più bello è naturale, ma bisogna anche conoscere quello che si fotografa e capire le sue abitudini e il parco ci da queste possibilità che poi e un ambiente naturale...ora non guardare che di molti fotografi mettono le esche per attirarli , io quelle bacche c'è trovate e sicuramente quello che le a messe avrà fatto una foto perfetta perché magari avrà fatto un primo piano della capinera che mangia una bacca senza prendere tutto il contesto dove era appoggiata lo spezzone della pianta... |
| inviato il 21 Ottobre 2011 ore 20:24
La tua franchezza e tenera giustificazione mi fà un pò pentire di aver evidenziato il ramo poco naturale, si capisce che sei alle prime armi e molto appassionato. Io intendo la foto agli animali come qualcosa di molto ambientato, nel senso che anche se si prepara un set fotografico con le esche, il risultato deve essere asolutamente naturale. Io personalmente preferisco la foto vagante, raramente mi sono dedicato a quella da capanno. Comunque per una buona foto la cosa principale è conoscere la specie le sue abitudini, ambienti e comportamenti. saluti Tonio Sigismondi |
user1912 | inviato il 21 Ottobre 2011 ore 21:56
Gaetano non volevo "accusarti" del malfatto....ma come hai ben detto per fare delle belle foto, soprattutto naturali, c'è bisogno di approfondimento, conoscenza e soprattutto passione. Allora perchè non provarci? Io credo ci sia molta più soddisfazione a fare delle foto, forse anche un pò bruttine ad una Tortora dal collare all'abbeverata che non un primissimo piano ad un falco pellegrino sulle mani di un falconiere o ad uno spettacolo della stessa tipologia... Giusto per dire una cosa. Comunque l'attirare gli uccelli tramite cibo è uno dei sotterfugi che utilizzano i fotografi pur di scattare, senza parlare di alcune foto spesso eccezionali fatte con l'ausilio di richiami acustici.... Ma questa è un altra storia e andrebbe discussa in separata sede. Continua con la tua passione... |
| inviato il 23 Ottobre 2011 ore 22:31
Grazie Subcomandante.... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |