JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Focus stacking da 2 scatti. Tubi di prolunga da 10mm e 16mm. Flash Godox V860II. Diffusore macro Cygnustech.
Esemplare di Sympecma fusca, unica damigella europea che sverna, cioè supera l'inverno da adulta. In autunno lascia gli specchi d'acqua e si rifugia tra steli e rami secchi. Durante l'inverno riduce drasticamente il metabolismo, entrando in una fase di inattività: questo le permette di sopravvivere mesi in ambienti freddi e asciutti senza nutrirsi. In primavera torna nei corsi d'acqua per l'accoppiamento, le ali presentano ancora le stesse micro-usure accumulate durante l'autunno: un dettaglio che permette di riconoscere gli individui svernati da quelli nati nella nuova stagione.
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Molto bravo per la tua ripresa a mano libera già questa una difficoltà, ma in più hai aggiunto un fs con l'uso di due tubi di prolunga, insomma, difficoltà su difficoltà. Complimenti anche per i due interessanti video
Purtroppo 2 scatti non sono bastati, infatti i dettagli dove ci sono purtroppo sono confusi, oltre questo trovo errata la scelta dell'utilizzo dei tubi, tra l'altro su una lente già 2X di suo, che ovviamente oltre a farti calare la luminosità al sensore ti hanno fatto perdere anche pdc. Ho visto nelle tue foto di questa galleria che questo non è un caso ma li utilizzi spesso e, non che io sia contrario ai tubi ma andrebbero utilizzati quando si ha necessità di aumentare l'ingrandimento mentre in questo caso considerate le dimensioni del soggetto ti hanno creato più difficoltà che vantaggi, io ti consiglio di non utilizzarli se non necessari poi ovviamente sta a te scegliere...
Ti faccio comunque i complimenti per la realizzazione dei Fs a mano libera che non è cosa semplice, ancora ci sono molte imperfezioni ma non demordere che più farai pratica e più migliorerai.
Ciao Ringhio! Ti ringrazio molto per il commento e per le osservazioni davvero preziose. Ne farò tesoro. Hai perfettamente ragione sui limiti legati ai tubi e alla perdita di pdc, li utilizzo spesso più per sperimentare che per reale necessità, ma terrò sicuramente conto del tuo consiglio. Anzi, se noti altri aspetti della foto che ti fanno storcere il naso, dimmi pure
Ho da poco aggiunto al mio kit anche il Laowa 25mm f/2.8 2.5-5x Ultra Macro e presto farò qualche scatto qui in Spagna dove vivo per ora, e non userò certo i tubi con questo . Ma se hai consigli o dritte in merito, li accetto volentieri
Col 25mm di sicuro il tutto si andrà a complicare ma dipende sempre dalla tua "mano" perciò prova e riprova, se hai costanza i risultati arriveranno e se pubblicherai qui le foto non mancherò di dirti la mia su eventuali difetti e ovviamente, se possibile, di consigliarti come migliorare perciò a presto!