Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 07 Novembre 2025 ore 17:21
Il tramonto dell'estate. Un magnifico "arrivederci"... Buon fine settimana GG |
| inviato il 07 Novembre 2025 ore 17:23
@GG, leggi la didascalia che ho aggiunto l'originale
 |
| inviato il 07 Novembre 2025 ore 17:42
Sono di parte... Non posso commentare Il mio pensiero sulla AI l'ho già ampiamente espresso |
| inviato il 07 Novembre 2025 ore 17:47
L'avevo letta e la galleria di appartenenza lasciava correttamente intendere la genesi... Ho soltanto voluto commentare le sensazioni che mi ha trasmesso l'immagine. Per il resto ho già espresso più volte la mia opinione sull'argomento AI (Artefatti Ingannevoli). Io non la pratico. Ci vorrebbe l'onestà intellettuale di dichiarare se l'immagine è stata costruita. “ E per il sottoscritto, se valga ancora la pena pubblicare le proprie „ ... Vogliamo lasciare che si estingua la realtà a vantaggio della sola finzione..? GG |
| inviato il 07 Novembre 2025 ore 18:13
Certo le elaborazioni sono assolutamente realistiche e complimenti a Carlo, ma appunto sono delle realizzazioni della ai dietro un nostro imput artistico che possono anche essere gradevoli e verosimili. Sta alla sincerità dell'autore nel dichiarare questa tecnica che, certo lo spunto è la foto, ma non è più fotografia nel termine classico. Metto il like per la professionalità di Carlo ma soprattutto alla foto "cruda", che magari non è un capolavoro ma l'hai realizzata tu e per questo va apprezzata. Per quanto riguarda "...se valga ancora la pena pubblicare..." la risposta la sai solo tu, se hai ancora questa voglia o passione devi pubblicare ciò che ti piace e coi metodi che preferisci, che ti frega che fanno gli altri? Ultimamente mi dedico a foto naturalistiche e la mia idea di pp è regolare luminosità e inquadratura nulla di più. Sai quante foto vedo ritoccate con l'ai? Togli il rametto in basso a destra... cambia il cielo se non ti va... metti una figura umana di spalle anche se non c'è... Per me non cambia nulla e continuo per la mia strada e credo che tu dovvresti fare uguale, ricordando che per un fotoamatore è un passatempo fatto per rilassarsi Un saluto anche all'amico Carlo |
| inviato il 07 Novembre 2025 ore 18:15
L'immagine è sicuramente spettacolare, nonostante il risultato finale sia prodotto con l'aiuto di AI. Avrei messo sicuramente il mio "mi piace" senza riserve, se non avessi letto la didascalia. Lo metto ugualmente, soprattutto come incentivo ed incoraggiamento a continuare a fotografare, senza preoccuparsi degli artefatti prodotti da alcuni (sarebbe auspicabile che si dichiarasse chiaramente come è stata prodotta un'immagine). Stesso discorso vale per le altre due foto. Un saluto, Nino |
| inviato il 07 Novembre 2025 ore 18:18
@GG. grazie per la precisazione. Ora la mia. Non c'è nulla di male nell'usare le tecniche più avanzate di PP che i moderni software mettono a disposizione e il mio non vuole nemmeno essere un giudizio etico. Molti anni fa con i primi scanner per pellicola mi divertivo a prendere le mie immagini e taroccarle, per esempio incollando la mia figura in un luogo per far sembrare la ripresa "originariamente colta" in quel luogo. Al tempo il livello di competenze necessarie per arrivare ad un risultato credibile non era poi così modesto. E occorreva molto tempo. Oggi il livello di automazione è tale che anche un bimbetto può ricavare fotografie ad immediato "effetto wow" con qualche click; e nelle applicazioni a pagamento (più sofisticate di quella usata da Carlo) le prospettive future saranno anche più ampie. Questo se da un lato apre infinite possibilità creative anche senza muoversi di casa dall'altro ci fa comprendere che una qualsiasi immagine oggi presente su un sito può o potrebbe avere poco o nulla di originale o aderente alla realtà del momento della ripresa. E' un terreno non adatto a me. Ritengo finito il mio tempo su questo sito almeno per la pubblicazione delle mie modeste immagini. La fotografia si trasforma evolve in un percorso che non ho interesse a seguire. p.s. grazie Carlo |
| inviato il 07 Novembre 2025 ore 18:35
@Nino @Gianni grazie per i vostri interventi, un cordiale saluto |
| inviato il 07 Novembre 2025 ore 19:13
Intervengo per precisare che i complimenti non vanno assolutamente a me. Difatti non ho fatto nulla di mio se non chiedere a Copilot di immaginare a suo gusto una scena con tramonto e nuvole. Il resto lo ha fatto tutto Copilot... Io non c'entro affatto Mi sono solo prestato al gioco per aprire un ragionamento sulla IA e mi fa piacere che se ne parli |
| inviato il 07 Novembre 2025 ore 21:04
Le 'manipolazioni' in fotografia ci sono sempre state. Negli anni '60, quando ero ragazzino, utilizzavamo diversi 'trucchi fotografici' rudimentali e facevamo fotomontaggi. In un periodo, durante l'attività, mi sono occupato di fotografia pubblicitaria e ho utilizzato diverse attrezzature, tra cui un frontifondigrafo(*), per costruire immagini. Questo aspetto dell'attività non mi è mai piaciuto, ma faceva parte del mestiere. www.manualistorici.org/resources/M88_manuale_di_fotografia_ed_immagine Ora, dopo i software di post-produzione, è a disposizione questa novità, facilmente alla portata di tutti, che complica la verifica di 'genuinità' delle fotografie, ma sono disponibili anche software per verificare le fotografie pubblicate online: www.wired.it/internet/web/2021/09/18/foto-deepfake-falsi-software-cont (*) frontifondigrafo = strumento per proiettare colori o immagini su un fondale per simulare in studio una foto realizzata in un ambiente diverso (magari in luoghi esotici).
 Personalmente, in fotografia digitale, ho evitato per molto tempo la post-produzione, anche se spesso è necessaria; ultimamente la pratico limitatamente al controllo dell'esposizione e del contrasto. Penso che sia opportuno continuare a fotografare, pretendendo però onestà da chi utilizza software che stravolgono la realtà (le immagini prodotte non sono più 'vere fotografie', ma 'elaborati grafici'!). Un caro saluto a tutti e un ringraziamento particolare a Fabio per l'ospitalità di questo mio 'semplicistico' pensiero. Ciao Franco |
| inviato il 08 Novembre 2025 ore 8:52
Grazie per il contributo Franco. “ Le 'manipolazioni' in fotografia ci sono sempre state. „ vero, io stesso mi sono divertito con i primi scanner digitali con le mie e solo le mie, sottolineo, immagini, non prendendo pezzi di altre risorse sul web. Qui si vuole porre l'attenzione sul livello di capacità necessarie per ottenere il risultato e su quanto applicazioni a pagamente ulteriormente sofisticate possano mettere a disposizione con un livello di competenze necessarie per utilizzarle essenzialmente pari a zero. Per usare gli strumenti che ci ha gentilmente mostrato occorreva comunque tempo, risorse e impegno. Oggi no, lo ha dimostrato Carlo. La mia domanda è : se si può generare un bellissima immagine in pochi secondi da casa allora che senso ha continuare con la 'vecchia' fotografia e confrontarsi con chi non dichiara apertamente di usare tali strumenti? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |