RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Fotogiornalismo / Street
  4. » Il paese fantasma di Gairo Vecchio

 
Il paese fantasma di Gairo Vecchio...

La Sardegna

Vedi galleria (51 foto)

Il paese fantasma di Gairo Vecchio inviata il 05 Novembre 2025 ore 0:01 da Emmegiu. 4 commenti, 56 visite. [retina]

a 105mm, 1/125 f/8.0, ISO 400, mano libera.

Questo è il paese di Gairo Sant'Elena con sotto il paese fantasma di Gairo Vecchio. Situato nel cuore dell'Ogliastra, la storia di Gairo Vecchio è quella di un paese che, dopo una serie di eventi naturali devastanti, ha dovuto rinascere altrove, lasciandosi alle spalle un'eredità fatta di silenzio e ruderi. La travagliata storia di Gairo inizia ben prima del 1951. Già alla fine dell'Ottocento, una serie di nubifragi violenti aveva minato la stabilità del terreno su cui sorgeva il borgo. Frane e smottamenti divennero una minaccia costante per gli abitanti, che lottavano contro una natura spesso ostile. Nonostante i disagi, il paese resistette, aggrappandosi alla roccia come le sue case di pietra. Tuttavia, la resilienza di Gairo non bastò di fronte all'alluvione che si abbatté sulla Sardegna dal 14 al 19 ottobre del 1951. Per quattro giorni consecutivi, piogge torrenziali incessanti martellarono l'Ogliastra, trasformando i torrenti in fiumi impetuosi e saturando i terreni fino al collasso. Gairo, già vulnerabile, si trovò al centro di un disastro naturale senza precedenti: interi quartieri furono sommersi dal fango, le strade vennero spazzate via, e le abitazioni si sgretolarono sotto il peso dell'acqua. Gli abitanti, non più al sicuro nelle loro case, furono costretti ad abbandonare tutto. Fu una decisione dolorosa ma inevitabile: Gairo non era più vivibile. Così, il paese venne ricostruito poco più in alto, in una zona più stabile, dando vita al nuovo centro abitato di Gairo Sant'Elena. Ma Gairo Vecchio, con le sue case abbandonate e i suoi vicoli silenziosi, rimase lì, testimone muto di una tragedia che cambiò per sempre la vita della comunità. Per chi vuole saperne di più dal punto di vista climatologico consiglio un articolo molto esaustivo di Sardegna clima “Alluvione piu' forte del 900 in Sardegna. Ottobre 1951 - Sardegna Clima”



Vedi in alta risoluzione 6.0 MP  



Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsupporter
inviato il 05 Novembre 2025 ore 0:19 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)

Splendida foto e realizzazione questo posto... Bel lavoro... 8-) Jean

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2025 ore 1:22

Bella e interessante.
Complimenti.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2025 ore 7:02

Bella foto e interessante drammatica testimonianza di una tragedia simile a quella di Tocco Caudio, dalle mia parti, e per via del terremoto del 1980 ad Apice, i cui rispettivi nuclei urbani sono stati ricostruiti a circa 3 km. dai siti originari. Sorriso
Anche in questi paesi fantasma sono state ambientate le scenografie di alcuni film e cortometraggi Sorriso
Ciao, Carlo

avatarsupporter
inviato il 05 Novembre 2025 ore 7:30

Come ti è consueto una didascalia che racconta "la Storia". Storia drammatica e struggente che impose di raccogliere forze celate ed incredibili ma pur sempre presenti che permisero di continuare la vita a dispetto degli sgarbi della natura.
Letto e visto con piacere.
Un cordiale saluto.
Paolo


Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)

Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me