Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 29 Ottobre 2025 ore 21:15
Della serie postata questa è quella che preferisco (cavi elettrici a parte… ). Forse reggeva anche un pelo di saturazione in più… Un saluto. Fabrizio |
| inviato il 29 Ottobre 2025 ore 21:43
A me non dispiace quella alla massima focale che isola la vigna, purtroppo la condizione di luce non era ottimale, primo pomeriggio con sole laterale, mi ero organizzato per scattare al mattino, dove avrei avuto il sole alle spalle, ma complice un impegno di lavoro che si è protratto fino all'ora di pranzo non ci sono riuscito! Mi sono accorto da tempo che le foto caricate su Juza tendono a "sbiadire" rispetto a come le elaboro, poi in questo caso l'orientamento della luce gioca il suo ruolo, ne ho altre fatte da un'angolazione diversa dove il tutto risulta più saturo (soprattutto il cielo) senza toccare gli slide saturazione e vividezza (che tendo ad usare poco o niente). I cavi elettrici sono parte integrante del paesaggio, poi siamo nel Parco Regionale del Conero, sono protetti e quindi non si possono togliere! Buona serata Luca |
| inviato il 29 Ottobre 2025 ore 22:09
“ Pensa che io amo Photo Shop per la funzione “rimuovi fili e cavi”….! Sorriso „ Questa funzione ce l'ha anche Capture One, è uno dei tanti sw che ho ma ormai di default uso DxO PhotoLab che invece non ha una funzione automatizzata in tal senso e fare la rimozione manualmente è una gran perdita di tempo. Su file come questi potrei comunque usare tranquillamente Capture One, anzi forse come resa colore è anche superiore per Sony, dove PhotoLab è di gran lunga superiore è sul denoise, non c'è proprio storia tra i due, e anche rispetto a tutto il resto, gli unici che tengono testa al denoise di DxO sono Lr e Topaz. |
| inviato il 29 Ottobre 2025 ore 22:29
Purtroppo per me è arabo…, non ho mai capito una mazza di software per fotoritocco. Ho iniziato con PS un anno fa, e prima di lui ho sempre usato solo il software di Canon, ben conscio di tutti i suoi limiti. Utilizzo pochissimo il denoise, anche se dicono che quello di Camera Raw (pur sempre PS) nell' ultima versione sia di alto livello, ma non ho termini di confronto… |
| inviato il 29 Ottobre 2025 ore 22:52
“ Utilizzo pochissimo il denoise, anche se dicono che quello di Camera Raw (pur sempre PS) nell' ultima versione sia di alto livello, ma non ho termini di confronto… „ Non ho mai usato i prodotti Adobe, Lr, Ps, Camera Raw, ma chi li usa e usa DxO PL dice che il denoise di Adobe gioca quasi alla pari con DxO. Io negli interni vado spesso sui 6.400 ISO fissi e quindi un eccellente denoise è imprescindibile per le mie esigenze |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |