RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Paesaggio con elementi umani
  4. » Chiesa di San Massimo.

 
Chiesa di San Massimo....

18

Vedi galleria (10 foto)

Chiesa di San Massimo. inviata il 26 Ottobre 2025 ore 12:07 da Pietro Giorgio Favaro. 3 commenti, 54 visite. [retina]

a 14mm, 1/250 f/10.0, ISO 200, mano libera.

Oratorio di San Massimo - X secolo Villa del Conte - Borghetto di San Martino di Lupari (Padova). Questa bella chiesa campestre sorge in aperta campagna, in un'area di risorgive compresa tra i fiumi Muson Vecchio e Tergola, al confine tra i comuni di San Martino di Lupari, Villa del Conte e Santa Giustina in Colle. La zona è conosciuta con il nome di Borghetto e la preziosa chiesa affonda le sue origini tra il IX e il X secolo. Il recupero e ristrutturazione dell'Oratorio hanno permesso di comprendere le varie fasi di modica che il sacello ha subito nei secoli e soprattutto riportare alla luce brani di affresco fino a pochi anni fa nascosti e celati. Caratteristiche salienti di questo oratorio sono: la navata orientata in direzione est-ovest, e con l'entrata principale posta ad ovest; la chiesetta appare per la prima volta nei documenti ufficiali a partire dal 29 aprile dall'anno 1085; un importante ampliamento verso occidente effettuato nel 1577 e l'erezione del campanile nel 1706. Al suo interno ospita un contenuto museo che conserva due interessanti rilievi longobardi (un Agnello crucifero e un Orante) e materiali lapidei di epoca romana rinvenuti nella zona. L'esterno, come l'interno, è assai semplice: non intonacato consente di ammirare la tecnica edilizia in mattoni (alcuni dei quali risalgono all'età romana) e fasce di ciottoli di fiume. La chiesetta è intitolata a San Massimo di Cittanova d'Istria, ricordato il 29 maggio.



Vedi in alta risoluzione 6.4 MP  



Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsupporter
inviato il 26 Ottobre 2025 ore 12:11

Complimenti Piergiorgio,
immagine molto bella.
Ciao e buona domenica,
Paolo

avatarsupporter
inviato il 26 Ottobre 2025 ore 12:28

Bellissimo scatto.
Ciao Giovanni

avatarsupporter
inviato il 26 Ottobre 2025 ore 18:44

incantevole


Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)

Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me