| 
 Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
 
 Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
 
 Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
 |  | inviato il 26 Ottobre 2025 ore 14:41 
 Avrei tolto il quadro a parete prima di realizzare lo scatto e a livello compositivo avrei cercato di non tagliare nulla della composizione floreale. Credo sia da considerare "Still life" piuttosto che "macro e flora" in base alle regole delle due categorie:
 Galleria Macro e Flora: animali invertebrati, tutto il regno vegetale, riprese ravvicinate di soggetti naturali. (soggetti umani o cose create dall'uomo vanno in still life)
 Galleria Still Life: soggetti di still life, cioè "natura morta". Può essere il congelamento di una goccia che rimbalza in un liquido, una birra, un orologio, il dettaglio di un'auto, delle posate, ecc.
 
 | 
 
 |  | inviato il 26 Ottobre 2025 ore 16:38 
 Grazie Nicola, le osservazioni costruttive sono sempre gradite.
 Il quadro a parete è parte della composizione d'insieme, perchè rappresenta un divenire tra le stagioni autunno-inverno, direi di considerarlo come soggetto complementare. Ritengo la fotografia, in generale, un linguaggio a disposizione di ogni lettura individuale, grazie per aver dato la tua.
 Si, la composizione floreale, in alto, è leggermente tagliata. Pazienza.
 Inoltre, la Galleria più pertinente sarebbe proprio Still Life, l'ho modificata poco fa.
 Un saluto - Silvy
 | 
 
 | 
  
 Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
 |