Grazie Gigi, Pier, Roberto, Sergio, Bo, Ringhio, Gandino, Dmo e Roger!
“ È quella che stavi facendo alle prese con il vento? „
Esatto!
“ mi viene da chiederti se fosse davvero necessario scattare a 2.8, forse a causa di uno sfondo troppo presente? „
Il motivo della scelta di lavorare a TA deriva proprio dal fatto di voler ottenere il massimo sfocato possibile sullo sfondo. Considera che essendo una ripresa ad ingrandimenti non particolarmente elevati (credo non oltre 1:5), avevo probabilmente una distanza maggiore tra obiettivo e soggetti che tra soggetti e sfondo.
“ scatti con slitta manuale o automatica? „
Da quest'anno uso la slitta motorizzata wemacro con cui mi trovo davvero bene: all'inizio è un pochino brigoso realizzare il setup ma poi la fase di ripresa diventa estremamente precisa. Le immagini che devo scartare alla fine sono solo quelle dovute a movimenti dei soggetti e non ho più il rischio di dover buttare tutta una sequenza perché magari nel manovrare la slitta manuale ho mosso involontariamente qualcosa. Per realizzare una sequenza di 70 scatti come questa sono sufficienti 5 minuti. Il problema vento lo supero costruendo una sorta di capannina con archetti componibili da serra su cui fisso un telo traslucido che permette anche una diffusione uniforme della luce.
“ la vedo molto impersonale e priva di vitalità! „
Certamente scattando su soggetti fermi e non attivi all'alba è un prezzo da pagare. Altre due sequenze ho preferito non usarle perché c'erano stati alcuni movimenti delle antenne: forse sarebbero apparse più "vitali" ma esteticamente non mi soddisfacevano.