RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Macro e Flora
  4. » Che sorpresa! (parte 1)

 
Che sorpresa! (parte 1)...

Macro - Insetti

Vedi galleria (52 foto)

Che sorpresa! (parte 1) inviata il 25 Ottobre 2025 ore 18:28 da Ringhio. 29 commenti, 331 visite. [retina]

, 1/500 f/13.0, ISO 2500, mano libera.

Questa ve la devo raccontare! Stamattina, intorno alle 11:00, approfittando della giornata calda (22/24°) e del cielo nuvoloso che funge da diffusore naturale per la luce, sono andato a fare un giro in campagna con l'intenzione di cercare qualche libellula e anche il desiderio di trovare una neanide di Empusa che è da qualche anno che non incontro. Arrivato sul campo c'erano libellule ma erano tutte impegnatissime a volare in tandem poiché, giustamente, soprattutto a fine stagione devono pensare alla riproduzione, insomma non era giornata per le libellule quindi vado alla ricerca di qualcos'altro di interessante da fotografare. Lepidotteri, lepidotteri dappertutto, Pieris, Colias, Licenidi e altre specie perciò, anche se le farfalle in attività non sono per me i migliori soggetti da fotografare quelle c'erano… Dopo diversi inseguimenti, alla fine qualcosa di buono è venuto fuori anche con loro ma lo sapremo con certezza una volta controllati gli scatti, che vi mostrerò prossimamente… Si è ormai fatta l'ora di pranzo quindi mi incammino verso l'auto poco distante ma ad un certo punto mi controllo le tasche e non trovo il tappo dell'obiettivo, dev'essermi caduto mentre facevo qualche foto inginocchiato a terra. Torno indietro a cercarlo e in mezzo al verde alla sinistra di un gruppetto di fiori azzurri vedo quest'altro "fiore" da solo ma avvicinandomi mi rendo conto che non era un fiore! Convintissimo che sarebbe volata via subito, mi sono avvicinato e, appunto "Che sorpresa!", è rimasta ferma concedendomi alcuni FS. Ho sempre desiderato realizzare questo scatto e l'ho sempre ritenuto troppo difficile anche solo per provarci ma questa è la conferma che difficile non vuol dire impossibile! Per un attimo il tappo dell'obiettivo è passato in secondo piano ma poi il Licenide è volato via e ho dovuto ricominciare la ricerca… (continua nella parte 2) - La foto è un FS di 14 immagini effettuati con luce naturale ad ingrandimento di 1:2 senza nessun ritaglio come in tutte le mie immagini.



Vedi in alta risoluzione 10.7 MP  





Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsupporter
inviato il 25 Ottobre 2025 ore 18:36

La nitidezza del soggetto vista la posizione delle ali mi fa pensare ad un fs confermato anche dalla buona lettura del posatoio. Complimenti per il risultato.
Detto questo mi sento di dirti che hai anche un grosso la B MrGreen visto che avendo le ali aperte era abbastanza attiva e nonostante ciò ti ha permesso un numero di scatti tali da conseguire questa nitidezza. Pensare che se le licenidi non le becco di primissimo mattino non si lasciano facilmente avvicinare.:-P

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2025 ore 18:43

Ciao Pier, sì, è specificato alla fine della lunga didascalia, sono 14 scatti.

Detto questo mi sento di dirti che hai anche un grosso la B MrGreen visto che avendo le ali aperte era abbastanza attiva e nonostante ciò ti ha permesso un numero di scatti tali da conseguire questa nitidezza. Pensare che se le licenidi non le becco di primissimo mattino non si lasciano facilmente avvicinare

È davvero incredibile che si sia concessa per la realizzazione della foto, quasi ancora non ci credo, è stata una fantastica sorpresa (vedi titolo) e la cosa bella è che non è stata l'unica sorpresa di questa uscita, ne parleremo nella parte 2... ;-)

Ti ringrazio tantissimo per i complimenti!

avatarsupporter
inviato il 25 Ottobre 2025 ore 19:04

Cavoli, ho aperto subito l'alta risoluzione e per la fretta di scrivere il commento non ho osservato la didascalia. Chiedo venia.
Spero tu abbia trovato il tappo.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2025 ore 19:08

Spero tu abbia trovato il tappo.

Per saperlo bisognerà attendere la pubblicazione della seconda parte Pier... MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2025 ore 19:11

Ciao buonasera Ringhio,scatto fantastico e superlativo.La nitidezza e' da paura e risalta molto il soggetto..Buona luce Carmelo.SorrisoSorrisoSorrisoSorriso

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2025 ore 19:14

Buonasera a te Carmelo e grazie tante per i complimenti!

La nitidezza e' da paura e risalta molto il soggetto

Credimi, stavolta sono impressionato anche io, si riescono a intravedere persino i disegni presenti nell'altro lato delle ali!
Son stato davvero fortunato, di quelle occasioni che capitano una volta nella vita!

avatarsupporter
inviato il 25 Ottobre 2025 ore 21:22

Nitidezza IMPRESSIONANTE!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!
Tantissimi complimenti!

PS attendo il seguito MrGreen

avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2025 ore 21:28

Dettaglio impressionante!
Mano libera?

avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2025 ore 21:45

Non posso che associarmi ai complimenti già fatti, un risultato davvero molto elevato come ormai hai dimostrato di fare in ogni tuo scatto!

Complimenti, mi stai stimolando moltissimo ad allenarmi con i FS in macchina di cui la Nikon D850 è dotata e che è stato poi il motivo per cui l'ho presa...vedremo!

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2025 ore 23:15

Non ho parole! Da rimanere allibiti!!!

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2025 ore 23:23

Eeeek!!!Meravigliosa!!!

avatarsupporter
inviato il 26 Ottobre 2025 ore 7:11

Stupenda!

avatarsupporter
inviato il 26 Ottobre 2025 ore 8:47

Capolavoro, pensando poi che è stata eseguita con la tua tecnica di FS a mano libera.
Complimenti Rinaldo.

avatarsupporter
inviato il 26 Ottobre 2025 ore 8:55

Complimenti Ringhio,
immagine meravigliosa con una nitidezza stupenda.
Ma ora attendiamo di sapere come è finita con il tappo dell'obiettivo.MrGreen
Io ne persi uno in mezzo alla neve di New York e, con tutta la mia buona volontà, non riuscii più a trovarlo!Triste
Mi auguro che tu abbia avuto miglior... fortuna.;-)
Ciao e buona domenica,
Paolo

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2025 ore 10:00

Un dettaglio spaventosamente bello e tutto da ammirare! Vedere poi che è uno stacking realizzato a mano libera rende il risultato ancor più straordinario: complimenti!!!

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2025 ore 12:07

Nadia
LukeNukem
Dmo
Gandino
Mario
Bo
Ivano
Paolo
Nicola
vi ringrazio tanto per i vostri apprezzamenti a vi auguro una buona domenica!


Mano libera?

Sì, mano libera come quasi tutte le mie macro.

...mi stai stimolando moltissimo ad allenarmi con i FS in macchina di cui la Nikon D850 è dotata e che è stato poi il motivo per cui l'ho presa


Dmo, giusto per chiarezza vorrei specificare che io non utilizzo gli automatismi in macchina e lo dimostra semplicemente il fatto che non utilizzo lenti AF. Non li utilizzo perché, come tutti gli automatismi, realizzano immagini con artefatti e oltre questo, il problema maggiore è che nel cambio di fuoco di una lente macro cambia anche l'ingrandimento e quindi una parte degli scatti subisce una interpolazione per essere adatta a quelli con ingrandimento maggiore, che magari su un close-up non causa troppi problemi ma sugli ingrandimenti spinti che sono solito realizzare questa cosa si sente, almeno per quanto riguarda i miei standard qualitativi.

Questa tua affermazione mi fa pensare che tu non abbia seguito il mio consiglio recente di andare a cercare le risposte su come realizzo i miei FS quando me lo chiedesti in una mia foto, ma non è un problema, ora te lo spiego così possono leggere anche gli altri e soprattutto evito che, per l'ennesima volta, mi venga chiesto come faccio…

Occhio nel mirino e via a scattare facendo micro movimenti in avanti o indietro a seconda dei casi seguendo il fuoco sul soggetto, oggi con le macchine moderne il focus peaking attivo aiuta in questo ma considera che quando iniziai non esisteva quindi se ne può fare a meno tranquillamente. Nel caso il soggetto sia disponibile se possibile faccio un passaggio in avanti e uno indietro così nel caso mi fossi perso qualche scatto in questo modo posso recuperarlo ma comunque è sempre meglio non perderlo perché è difficile che soggetti in attività si concedano per un andata/ritorno. Ovviamente scattando a mano libera va trovata la posizione più comoda per stare il più fermi possibile, ad esempio un posa molto classica che utilizzo è stare basso con un ginocchio in terra e il gomito poggiato sull'altra gamba piegata ma è vero anche che molte volte il soggetto è più in alto e quindi non si può fare niente se non trattenere il respiro, tenere ferme le braccia e scattare, mi capita spesso di utilizzare anche una sola mano per la necessità di fotografare il soggetto sull'altra mano ma direi che è il caso di partire con due mani!MrGreen
Non uso le raffiche per lo stesso motivo per cui non utilizzo gli automatismi. Il flash in alcuni casi aiuta a congelare gli scatti ma il tutto si fa anche con luce naturale come ad esempio questa foto o altre presenti in galleria.
Per il montaggio utilizzo o comunque ho utilizzato qualsiasi software ti venga in mente dedicato al FS e non esiste un software che produca un risultato perfetto, è sempre necessario, anche se minimo un passaggio in Photoshop per rifinire la foto finale.
Spero di essere stato chiaro, per l'ennesima volta, e spero che leggiate in tanti questo mio commento così magari la smettete di chiedermi sempre la stessa cosa… MrGreenMrGreenMrGreen

---------------------------

Presto pubblicherò la seconda parte così, oltre a scoprire la seconda sorpresa, che poi per me è la sorpresa più grande, vi dirò anche com'è andata a finire con la ricerca del tappo. ;-)

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2025 ore 19:12

Eeeek!!! quindi, scatti a mano libera, FS senza raffica ma scatto singolo e ti sposti tu avanti e indietro?!?

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2025 ore 19:14

quindi, scatti a mano libera, FS senza raffica ma scatto singolo e ti sposti tu avanti e indietro?!?

LukeNukem, quindi nonostante lo abbia scritto nel commento precedente, ancora me lo chiedi? Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2025 ore 20:12

bon ciao simpatia

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2025 ore 20:24

Non mi pare che i tuoi commenti esprimano simpatia però poi ti lamenti per la risposta che ricevi... Comunque esserti simpatico non è tra le mie ambizioni, quindi serenamente ti saluto!


Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me