Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 29 Settembre 2025 ore 1:56
scatto molto bello ed empatico, complimenti. Giuseppe. |
| inviato il 29 Settembre 2025 ore 13:16
Deliziosa Mat |
| inviato il 29 Settembre 2025 ore 13:49
Grazie Giuseppe Grazie Mat Questa bella ragazza stava facendosi un selfie, mi ha visto fotografare la band e si è messa in posa con le amiche :) Ciao Fabio |
| inviato il 29 Settembre 2025 ore 22:51
Bei soggetti e bella foto, e poi questa lente è davvero impressionante, farebbe fotografare anche me ad ampia apertura (cosa che in genere evito e non amo: a meno di non isolare un soggetto, voglio tutto a fuoco). |
| inviato il 30 Settembre 2025 ore 0:39
Vero Claudio, e mi chiedo come andrebbe abbinato agli Iso delle macchine recenti. Difficile però mettere a fuoco gruppi di persone con questa lente, anche a f8 stacca sempre, dev'essere una scelta progettuale |
| inviato il 30 Settembre 2025 ore 0:48
Beh penso che una lente del genere richieda tipo f 22 per mettere a fuoco tutto (non raccomandabili a causa delle diffrazione soft, a meno di situazione che davvero li esiga). Ho un problema simile con una lente che per il resto è davvero straordinaria, il 24-105 f4 G OSS Sony... pur essendo f4, ha una profondità di campo assai rognosa, mi ritrovo foto con alcune cose sfocate (che non vorrei tali) perfino a f8! Mi pare strano, ho un altro 24-105 f4 (Sigma) per Nikon, e quello invece non manifesta questo comportamento (oh... sono tutti e due Full Frame e molto simili, sebbene su sistemi diversi, non dovrebbero comportarsi ugualmente?? Boh). |
| inviato il 30 Settembre 2025 ore 1:21
Pensa che arriva solo a f16, partendo da 1.2 però gli stop probabilmente sono gli stessi. Non mi stupisce ciò che riferisci riguardo i 24-105, i progettisti fanno salti mortali per avere sempre più nitidezza, e scendono a compromessi su ciò che non si nota di primo acchito. Leggevo che il nuovo Rf 85 1.2, se non venisse corretto in camera esibirebbe una distorsione macroscopica |
| inviato il 30 Settembre 2025 ore 2:00
Per avere tutto decentemente a fuoco come mi piace, eccetto quando ovviamente debbo isolare un soggetto, devo andare a finire su f9/f10 col 24-105 Sony... a meno di non essere ben lontano dal soggetto, chiaramente... e per fortuna che la Sony A7 III su cui lo monto è (con dovuta postproduzione) il MOSTRO degli alti iso (beh, l'ho presa soprattutto per quello... ). Ho foto perfettamente utilizzabili anche a iso 51200, dopo riduzione del rumore AI (quella di Camera Raw). Con poca luce, anche se non è ancora notte, gli iso a f9 schizzano già su subito. Meno male che (sempre con dovuta post prod) 6400 e 100 sono in tanti casi praticamente identici (!!). Il Sigma 24-105 (che utilizzo esclusivamente sulla vecchia Nikon D800) non mi da particolari problemi di profondità di campo, nemmeno a f5 e f5.6. Curiosamente come stabilizzazione complessiva, i due sistemi si somigliano, con tutto che la D800 non ha stabilizzatore aggiuntivo in Cam (la A7 III si, ma è relativamente mediocre). Su tutti e due finisco per utilizzare quasi gli stessi tempi di scatto. La D800 però è decisamente meglio non spingerla oltre iso 8-10.000 (12800 esibisce troppo acquerello nelle textures buie). Non ti salva troppo manco la riduzione rumore AI, efficiente appunto sin verso 8-10000. Quanto alla correzione della distorsione, tanto quella in Cam quanto quella nella postproduzione da Raw, ormai fanno miracoli, e meno male, i produttori di lenti possono preoccuparsi meno di questo aspetto. |
| inviato il 30 Settembre 2025 ore 3:27
Bellissimo e simpatico scatto. Un saluto Mario |
| inviato il 30 Settembre 2025 ore 7:35
Graziosa. Foto tipica da talpone (nomignolo che si dava al 50/1.2 |
| inviato il 30 Settembre 2025 ore 14:07
Grazie Mario Grazie Peppe, è assai più leggero e bilanciato del 50 art che avevo, e la cervicale ringrazia ;) Ciao Fabio |
| inviato il 30 Settembre 2025 ore 15:42
Bellissima foto con una bella luce calda e il 50mm f/1,2 che penso sempre di piu' che sia un obiettivo fantastico.Complimenti.Ciao. Valerio |
| inviato il 30 Settembre 2025 ore 16:58
Complimenti Fabio, bellissimo ritratto. Ciao e buona serata, Paolo |
| inviato il 30 Settembre 2025 ore 19:33
............... siamo in clima di Oktoberfest ......... bellissima ............. 7 ciao Ray Palm- |
| inviato il 30 Settembre 2025 ore 20:40
Bellissima |
| inviato il 30 Settembre 2025 ore 21:05
Mi piace ma anche io avrei chiuso il diaframma un po' in più per valorizzare il sorriso delle altre due belle ragazze. |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 0:30
Grazie Valerio Grazie Paolo Grazie Ray, proprio l'ultima sera dell'Oktoberfest genovese ;) Grazie Corrado Grazie Mario, hai ragione, ho scattato al volo in Program. Ma quella lente, anche chiusa, poco si presta a fotografare gruppi Ciao Fabio |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 0:38
Bellissimo ritratto ambientato, splendido il sorriso! |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 2:01
Grazie Agata, sempre gentile. Ciao Fabio |
| inviato il 01 Ottobre 2025 ore 20:47
Bel lavoro Fabio ! Complimenti Un caro saluto |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |