JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Il fiore della Passiflora è molto bello e suggestivo, la tua proposta la trovo molto interessante e molto intensa in termini di esposizione e colore. Posso dirti che è bella anche cosi, ma se tu fossi riuscito a mettere e a fuoco tutto sarebbe stata davvero formidabile, ovviamente si dovrebbe ricorrere al Focus stacking...
Grazie mille per il commento. Mi piacerebbe imparare il focus stacking, ho visto realizzazioni splendide ma non ho ancora avuto il coraggio di cimentarmi. Non so neanche se con la mia attuale macchina sia possibile. Devo decidermi a capirlo e se è possibile provare
Molto bella questa foto del fiore della passiflora. Colori ottimi. In realtà se la macchina ti permette il focus stacking o braketing in automatico, non è poi così difficile.
Se posso permettermi un consiglio, laddove si ha la necessità di fotografare in macro soggetti abbastanza grandi, si deve chiudere il diaframma anche al massimo delle possibilità. Il rumore derivante dagli ISO elevati lo puoi rimuovere facilmente e la perdita di dettaglio la recuperi con lo sharpen. Il timore della diffrazione che tutti citano ma che credo pochi sappiano davvero come si manifesta e come incide realmente su un'immagine, è del tutto infondato e se si opera su formati piccoli e non si devono eseguire ingrandimenti elevati, fino al rapporto di riproduzione 1:1 è praticamente da non considerare! Ho inserito la foto di una cimice rosso/nera che ho scattato con f45, il massimo reale della focale 200 mm macro Nikon, se la guardi vedrai che non c'è nulla di cui preoccuparsi!
Molto interessante grazie. Proverò appena mi è possibile in particolare rispetto agli iso tendo a non alzarli mai molto perché si crea molto rumore ma cercherò di capire come rimuoverlo. Grazie ancora. Avere degli suggerimenti stimola sicuramente a proseguire
Per la rimozione del rumore ci sono diversi SW dedicati, alcuni forse, sono anche gratuiti, il più potente ma si deve acquistare la licenza è Topaz Photo...