RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Astrofotografia
  4. » Nebulosa Tarantula

 
Nebulosa Tarantula...

Astrofografia

Vedi galleria (35 foto)

Nebulosa Tarantula inviata il 23 Settembre 2025 ore 21:05 da Pineta1984. 0 commenti, 13 visite. [retina]

Così come la Grande Nebulosa di Orione rappresenta “la” nebulosa per eccellenza dell'emisfero boreale, nel cielo Australe si staglia un oggetto altrettanto iconico e maestoso: la Nebulosa Tarantola, situata nella costellazione del Dorado. Essa si trova all'interno della Grande Nube di Magellano, una galassia nana satellite della Via Lattea, la terza più vicina a noi, posta a circa 160.000 anni luce di distanza. La Tarantola è la più vasta regione di formazione stellare di tutto il Gruppo Locale di galassie. La sua luminosità è impressionante: al centro ospita un denso ammasso di stelle giovani e massicce che irradiano l'energia necessaria a rendere la nebulosa visibile e spettacolare. Con un'estensione di circa 1.000 anni luce, se fosse collocata al posto della Nebulosa di Orione nel nostro cielo Boreale, apparirebbe sessanta volte più grande della Luna piena. In questa immagine si possono ammirare nebulose, stelle, ammassi, galassie lontane e filamenti gassosi: un condensato di ciò che l'universo può offrire e un invito a tutto ciò che resta ancora da esplorare. Se ci trovassimo su un pianeta orbitante attorno a una stella di una di quelle galassie sullo sfondo, vedremmo queste nebulose ancor più vicine, illuminate di rossi intensi e azzurri vividi: un super spettacolo cosmico mozzafiato. La Nebulosa Tarantola è un autentico gioiello del cielo australe, uno degli oggetti più affascinanti e misteriosi dello spazio profondo. Questa fotografia è il risultato di 97 ore di esposizione, raccolte tra Settembre 2024 e Marzo 2025 con il nostro PlaneWave DeltaRho 350 montato su una iOptron CEM 120 usando come camera la ZWO ASI 6200MM. L'elaborazione ha richiesto mesi di lavoro, vista la complessità e la ricchezza di dettagli racchiusi in questo straordinario oggetto.


Vedi in alta risoluzione 52.2 MP  

Piace a 3 persone: Fabrizios53, Mauror., NeveNera


Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)

Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me