JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Nitidezza fantastica anche con il 2X, al centro è praticamente indistinguibile dal liscio, ma su questo non c'erano dubbi.. resta de vedere la resa ai bordi... Sfocato buono/accettabile ma niente di eccezionale (F11 equivalente) , probabilmente da liscio a F2,8 fa meglio. Il dubbio è come regge l'AF col 2X soprattutto per i soggetti in movimento ( avifauna ). Al momento purtroppo nessuno è un grado di dirlo
Certamente al centro o nelle aree a fuoco la resa è quella top di questa serie di super obiettivi, difficilmente mi sarei concentrato a provare i bordi, anche perché con quello sfondo sarebbe anche inutile.
Mattia hai ragione, però va detta una cosa: in questa foto il cervo aveva lo sfondo, a naso, direi a non più di 4-5 metri.. Difficile con una separazione dei piani di messa a fuoco così ridotta riuscire a sfocare di più.. Se vedi l'altra foto che Luigi ha fatto al piccolo di cervo, con lo sfondo ben più lontano, la musica cambia totalmente. Lo sfocato è moooolto gradevole.. Forse per questa foto, considerato che la luce non mi sembrava malaccio, avrei chiuso di uno stop per provare a recuperare qualcosa in termini di sfocato, ma non credo comunque che la situazione sarebbe cambiata in maniera significativa..
sì, non è male come sfocato, sembra meglio del 40-150. qui è stato usato un AI Denoise che altera un pochino lo sfondo ammorbidendolo. Ma non ho mai avuto dubbi sulla qualità di immagine col 2x ( anche se il 100-400 a 400mm sarà un filo meglio), i miei dubbi riguardano l'af su soggetti in movimento
Secondo me si discute di cose inutili. Pagare 3500 euro e pretendere che la lente renda uno sfocato mi sembra strano, a me interesserebbe piuttosto che l'area a fuoco sia perfettamente nitida.
In natura, anche se stavo dentro un paese, la situazione di luce cambia ogni secondo, l'animale si muove, lo sfondo cambia rapidamente, l'importante è che l'attrezzatura reagisca e metta in condizione il fotografo di scattare senza perdere l'azione. In questo caso l'azione era il comportamento del maschio che stava annusando l'aria con quella smorfia particolare, poco mi importava dello sfondo.
Non sono un fotografo di animali, quindi tendo a tenere bassi gli iso, per abitudine e deformazione professionale, qui invece forse sarebbe stato meglio un iso anche 640 e tempi più veloci. L'apertura invece l'ho tenuta al massimo perché lo sfondo era obiettivamente brutto, c'era anche l'asfalto.
Guarda questa: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=5134260&l=it Lo sfondo è più bello, sempre a 5.6 Ma non sono cose che puoi valutare sul campo, piuttosto devi fermarti e scattare, non puoi muoverti per avvicinarti all'animale perchè vuoi il bokeh, la bestia se ne va! e non hai né lo scatto, figuriamoci lo sfondo.
Naturalmente ho postprodotto l'immagine, usando C1 senza software esterni, ho sicuramente lavorato sui piani di fuoco e sopratutto scaldato l'immagine.
Luigi ti sei risposto da solo..... questa lente serve per fare sport e fauna selvatica, perciò ( sfocato a parte su cui non mi soffermo oltre ) deve avere autofocus reattivo e preciso anche con i moltiplicatori... al momento non lo possiamo sapere perchè nessuna prova e nessuna recensione su youtube ha chiarito questo aspetto, compresa la tua recensione che come ti dicevo è una illustrazione / promozione della lente e dei luoghi bellissimi dell'abruzzo, ma non è una prova tecnica e nemmeno un "vero" test sul campo, le condizioni erano troppo facili, la luce molto buona e i soggetti immobili
“ Pagare 3500 euro e pretendere „
se devo pagare 3500 euro per una lente micro 4/3 che costa più di una equivalente per FF certo che pretendo ! e vorrei avere almeno qualche garanzia sull'autofocus, cosa che nessuno mi ha saputo dare.. quando vedrò una foto a fuoco e "presentabile" col 2x di un rapace in volo o di una moto che sfreccia a 250 km/h a pochi metri di distanza allora mi convincerò della bontà complessiva dell'obiettivo. in quanto a qualità di immagine e sfocato non ho dubbi che sia fantastico
@Mattia al momento ho purtroppo queste immagini, più altre ma molto simili, stesso contesto, e gli animali certamente erano molto confidenti e anche curiosi. Io per natura da paesaggista e fotografo di immobiliare (per lavoro) non uso le raffiche e spesso scatto anche agli eventi con messa a fuoco singola, e magari ricompongo.
Rapaci non ne ho fotografati con questa lente, ma Espen ha fatto questa prova con degli uccelli:
Purtroppo 7 giorni sono pochissimi e se consideri il meteo, il lavoro vero, almeno un giorno per capire un attimo l'obiettivo, i giorni per uscire si riducono, allora ho preferito andare sul sicuro piuttosto che fare un'uscita di appostamento con il rischio di fare fiasco.
Certo 3500 sono tanti, e credo che l'autofocus sia adeguato, ma non l'ho potuto testare a fondo, infatti non ne ho parlato.
“ Comunque ora gli esemplari faranno il giro di altri YouTubers magari più qualificati „
Non ce ne sono di più qualificati, gli altri a cui è stata inviata la lente in italia sono vergognosi ( oltretutto non sono mai stati interessati al micro 4/3 e ne hanno sempre parlato male. Addirittura alcuni hanno fatto dei video contro il micro 4/3 insultandolo e ora sono addirittura pagati da OMSystem ( che non sa nulla )..per questo motivo puntiamo molto su di te e ci siamo permessi di farti delle critiche costruttive, perché sei l'unico che va sul campo veramente. D'altronde qui siamo nel più grande sito di fotografia naturalistica in Italia ( e per quanto mi riguarda anche del mondo ) perciò è normale e giusto che siamo molto esigenti Fare dei test ottici "scientifici" in casa per verificare la nitidezza dal centro ai bordi ,con e senza TC, e fare un paragone ad esempio col 100-400, non è cosa di cui vergognarsi, ma al contrario è una cosa moto utile da abbinare alla prova sul campo. Servono sia la teoria sia la pratica, per arrivare a conoscere al meglio un sistema