JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Buongiorno, in questa foto stupenda, immagino che ci sia un grande lavoro di tecnica, da me sconosciuta!! Mi piacerebbe avere un breve cenno, per capire come si realizza una scena fotografata!? Grazie e buona giornata, Maurizio da Verona.
@ Maurizio Leon 1967 ti ringrazio per l'apprezzamento. Premettendo che, come potrai vedere dal mio profilo questo non é il mio genere fotografico, ci ho voluto comunque provare ottenendo questo risultato piu' o meno apprezzabile di cui condivido piu' che volentieri il metodo con cui io l'ho realizzato. Ho fatto giorni di pianificazione prima dell'evento per capire dove sorgesse la luna e la sua traiettoria nonche' una eventuale ambientazione con qualche ramo/albero. Per farlo ho usato l'app gratuita Stellarium. Prima dell'orario previsto mi sono posizionata nel punto scelto, ho montato la macchina ben salda su cavalletto ed ho fatto qualche scatto di prova. Purtroppo le condizioni del vento piuttosto forte hanno fatto si che tutto risultasse un po' mosso. Una volta spuntata la luna, che era gia' in eclisse ho messo a fuoco sulla stessa in automatico e poi messo in manuale e, avvalendomi dell'autoscatto ho fatto il primo fotogramma. Ad una distanza di tempo piu' o meno costante, ho ripetuto la stessa operazione. Un lavoro un po' impegnativo e non privo di insidie e di errori ma servono comunque per imparare e fare pratica. Durante il percorso della luna é stato necessario aggiustare i parametri di scatto perche' piu' era coperta e meno era luminosa. Questa é una cosa che va' valutata sul campo rivedendo sempre, in tempo reale gli scatti dal live view della macchina fotografica. Se tutto é andato bene tornerai a casa con un po' di materiale su cui lavorare in PP. Per prima cosa va' fatta la scelta degli scatti da utilizzare, poi vanno elaborati i file Raw ed in seguito , con un programma di elaborazione come Phoshop o altro vanno uniti gli scatti utilizzando le maschere di livello. Questo é sommariamente quello che ho fatto, spero che queste informazioni ti siano utili ma se posso permettermi, studia a fondo e bene tutto il materiale che trovi in rete per avere una visione di insieme sulle varie "strategie" e metodiche tecniche su questo grande modo della fotografia. Un saluto.
Ti ringrazio molto per la risposta molto esaustiva. Mi rendo conto che dietro a certe immagini c'è tanto lavoro prima e dopo. Ti ringrazio per i consigli che sono sempre apprezzati! Spesso si ha bisogno di motivazione per imparare nuove tecniche e per non scoraggiarsi!! Ciao grazie...