RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Fauna (no uccelli)
  4. » Argiope bruennichi, il ragno vespa

 
Argiope bruennichi, il ragno vespa...

Aracnidi

Vedi galleria (14 foto)

Argiope bruennichi, il ragno vespa inviata il 30 Agosto 2025 ore 17:06 da Matteoorlandofotografo. 0 commenti, 19 visite. [retina]

, 1/200 f/9.0, ISO 100, mano libera. Parco delle Madonie, Italia.

Argiope bruennichi, il ragno vespa Camminando tra i sentieri assolati delle Madonie, circondato dal profumo dei rovi e dal canto incessante delle cicale, il mio sguardo si è fermato su una piccola meraviglia che sembrava brillare al sole. Lì, sospesa tra i rami, una tela scintillante catturava la luce del mattino, e al suo centro si muoveva lenta una creatura che pareva dipinta: l'Argiope bruennichi, il ragno vespa. Il contrasto dei suoi colori, giallo e nero intenso, sembrava quasi un avvertimento, un segnale che la natura ha scolpito come un'opera d'arte. In questi luoghi, dove la biodiversità è ricca e sorprendente, anche un incontro così semplice diventa un frammento prezioso del grande racconto delle montagne madonite. Dal punto di vista scientifico, questa è una femmina di ragno vespa, molto più grande e appariscente del maschio. Sul suo corpo spiccano bande gialle e nere che la rendono inconfondibile. Le tele che costruisce sono ampie e circolari, e al loro interno si nota quasi sempre un tratto bianco a zig-zag chiamato stabilimentum: la sua funzione è ancora dibattuta, ma si pensa possa servire ad attirare le prede o a rendere la tela più resistente. Predilige ambienti aperti e assolati, e qui nelle Madonie trova un habitat ideale, ricco di insetti come grilli e cavallette. La sua biologia nasconde anche un lato affascinante e crudele: durante l'accoppiamento, il maschio molto più piccolo 8rischia di essere divorato dalla femmina, in un sacrificio che assicura la continuità della specie.



Vedi in alta risoluzione 16.4 MP  



Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)

Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me