RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Fotogiornalismo / Street
  4. » Il ballo sardo manifestazione identitaria dei sardi

 
Il ballo sardo manifestazione identitaria dei sardi...

foto varie

Vedi galleria (60 foto)

Il ballo sardo manifestazione identitaria dei sardi inviata il 30 Giugno 2025 ore 0:04 da Emmegiu. 25 commenti, 307 visite. [retina]

a 33mm, 1/250 f/10.0, ISO 160, mano libera.

Ogni festa di piazza in Sardegna finisce con il ballo di gruppo dove tutti ballano, il ballo sardo è la manifestazione più evidente della nostra diversità della nostra identità del nostro essere sardi. Di seguito due interessanti articoli per chi vuole saperne di più, salude e trigu a tottus, zoseppe. -------------- Breve storia del ballo sardo - La Sardegna è una delle regioni in cui la tradizione del ballo è particolarmente ancorata. Il ballo, o più precisamente i balli sardi, rivestono un grande interesse antropologico, e sono molto differenti dalle altre danze tradizionali della Penisola. Infatti, questi balli sono tra quelli che, nell'area mediterranea, hanno mantenuto una funzione terapeutica e liberatoria, generata dall'interazione di passi e strutture. LA STORIA . Per mancanza di testimonianze, non si hanno notizie certe sulle sue origini. Si pensa che possa scaturire da cerimonie sacre preistoriche, dai riti propiziatori legati al culto pagano del sole come su ballu tundu, eseguito intorno ad un focolare, ma veniva anche praticato come momento di svago e di aggregazione sociale nelle piazze, nei sagrati, in occasione di celebrazioni sacre e civili. La danza era, ed è tutt'oggi accompagnata dalle launeddas, strumento musicale di antichissime origini, come pure dall'organetto diatonico, l'armonica a bocca e la fisarmonica. A volte il ballo è ritmato dal canto tenore. Le tipologie di ballo Il movimento base del ballo è un assecondamento ritmico simile ad un sussulto cui partecipa soprattutto il tronco del corpo, su cui si innestano i vari passi, ognuno dei quali corrisponde all'unisono con il ritmo musicale; la parte superiore del corpo si mantiene rigida mentre il movimento è affidato esclusivamente agli arti inferiori. La maggior parte dei balli sardi tradizionali si divide in due famiglie principali: danze mono-strutturate e danze bi-strutturate, differenziate dall'uso di due ritmi differenti (seriu e alligru). Il ballo più diffuso e il ballo sardo per antonomasia, è su ballu tundu (il ballo tondo), certo il più semplice, imperniato su un cerchio che si scompone ma al quale si torna inevitabilmente, dopo ogni variazione coreografica. Fra le danze mono-strutturate, di origine più antica, ricordiamo su ballu seriu (il ballo posato, serio), su passu torrau (il passo che ritorna), mentre le danze bi-strutturate sono composte da una parte lenta e da una più energica. Fra esse, sa dantza, su dillu, su bicchiri. Ballo Tondo, Giuseppe Biasi, (metà anni Trenta) (Da Danze tradizionali sarde , di Annamaria Rivolta, e Le tradizioni popolari in Sardegna di G. Caredda) --------------- Il ballo sardo, assieme al ''canto a tenore'', al canto a chitarra e alla poesia improvvisata, costituisce uno dei quattro filoni attraverso cui si sviluppa la cultura popolare sarda. Come qualsiasi organismo vivente, con lo scorrere del tempo, anche il ballo sardo è soggetto ai cambiamenti, dovuti sia a fattori esterni sia interni. Quelli esterni sono dovuti all'influenza delle varie e feroci dominazioni e colonizzazioni, che la Sardegna ha dovuto subire nel corso dei secoli, senza, comunque, che riuscissero ad intaccare la nostra identità meticcia. I Sardi, infatti, sempre, hanno orgogliosamente rivendicato la loro diversità etnica, mai definendosi romani, spagnoli, piemontesi, italiani, a seconda del potente di turno, ma definendosi sempre e solo: Sardi, nonostante le minacce, le violenze, le torture, le deportazioni, i tentativi di soggiogarli ideologicamente. L'influenza di dette colonizzazioni è stata, però, limitata all'esteriorità (per esempio al folklore e ai costumi tradizionali in particolare) e alla burocrazia, non essendo in grado di andare oltre la superficie, occupandosi solo della parola, che è simbolo e convenzione, tralasciando il numero, che è, invece, essenza e sostanza. I balli sardi, come tutto in Sardegna, sono retti dai numeri. Non si tratta soltanto dei classici 3 passi ritmati del ''su ballu tundhu'' o delle corse sfrenate di ''su ballu mannu'', ma il ballo sardo fa parte di ciò che di più importante esista in Sardegna, tutto basato sul numero 3 e suoi multipli: tessuti, pani, cassepanche, musiche, pozzi sacri, le stesse misure delle fondamenta dei nuraghi, la poesia sarda con il 36, suo principe, per arrivare alle distanze cosmiche e astrali e alle misteriose combinazioni teosofiche e cabalistiche. I fattori interni che hanno causato le differenze nel modo di ballare sono principalmente geografici. Nel Capo di Sopra si guardava alla postura e alla compostezza dei ballerini, che ballavano con il coinvolgimento di tutto l'organismo (schiena, braccia e gambe). Nel Capo di Sotto, invece, si guardava al movimento frenetico delle gambe. Il ballo sardo è fondamentalmente strumento precipuo di pace e di concordia. Chiunque vi partecipi deve avere la predisposizione mentale ad ogni tipo di sentimento positivo che chiami all'entusiasmo. Se qualcuno non fosse disposto ad aprire la catena del ballo, dandogli la mano, al suo peggior nemico, che, per assurdo, gli chiedesse di poter entrare, non potrebbe partecipare ad un ballo sardo. Articolo si Salvatore Satta



Vedi in alta risoluzione 5.0 MP  





Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2025 ore 0:09

Le usanze....
Radici profonde dell'identità di un popolo...
Stammi bene
Mat

avatarsupporter
inviato il 30 Giugno 2025 ore 0:23

Giuseppe, come spesso accade frequentandoti mi hai fatto leggere parecchio.
Sei bravo ed appassionato, ti ringrazio anche per questa didascalia. La Sardegna è sempre autoctona, poco o nulla contaminata e con un'identità pressoché assoluta che mantiene anche ora.
Complimenti.

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2025 ore 0:29

Bel documento, interessante la descrizione. Complimenti, un saluto, Franco.-

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2025 ore 5:15

Bella ripresa di reportage, di cultura e tradizione. Splendida la partecipazione popolare e ottimi i dettagli ed i colori. Splendida anche la didascalia.
Ciao Stefano

avatarsupporter
inviato il 30 Giugno 2025 ore 6:41

È insito nel DNA della tua gente l'orgoglio di conservare e tutelare la cultura, gli usi e I costumi più antichi. Immagine che trasmette l'euforia collettiva del momento. Complimenti Giuseppe.
Bye gios ;-)

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2025 ore 7:04

Bella foto e bella, interessante didascalia Sorriso
Ciao, Carlo

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2025 ore 7:43

Bellissima ripresa che, completata dalla dettagliata didascalia, costituisce un completo reportage.
Buona giornata.
Ciao
Franco

avatarsupporter
inviato il 30 Giugno 2025 ore 9:06

Ottimo racconto!
Un saluto!
Oleg.

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2025 ore 11:49

Bellissima immagine, w il folklore sardo-tradizione e storia... se non sbaglio quello in foto è il "ballo tondo" (ballu tundu). Complimenti per la foto e un saluto.

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2025 ore 12:02 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)

Come sempre, un documento meravigliosamente e perfettamente presentato arricchito da un'eccellente descrizione. Congratulazioni e cordiali saluti

avatarsupporter
inviato il 30 Giugno 2025 ore 18:19

Siete da ammirare per come preservate le vostre tradizioni culturali e religiose, siete un popolo davvero unico e fiero del proprio passato. Hai colto un momento coinvolgente del ballo sardo dove anche il pubblico si lascia trascinare con "entusiasmo e spirito positivo".
Grazie al tuo ottimo scatto e alla interessante spiegazione, partecipiamo pure noi!

avatarsupporter
inviato il 30 Giugno 2025 ore 22:46

sardi delle meraviglie

avatarsupporter
inviato il 30 Giugno 2025 ore 22:50

<<B E L L I S S I M A>> :-PEeeek!!!

Ciao Giuse complimenti da Gaz. :-P

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2025 ore 0:32

Bella, con descrizione interessante.
Ciao.

avatarsupporter
inviato il 01 Luglio 2025 ore 3:54

Folklore, cultura e tradizione, siete fantastici per come li rappresentate, complimenti.
Un salutone
Mario;-)

avatarsupporter
inviato il 01 Luglio 2025 ore 8:28

Molto bella!

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2025 ore 10:55

Bellissima scena ottimamente ripresa con grande atmosfera festosa ;-)Complimenti e un carissimo saluto ;-)

avatarsupporter
inviato il 01 Luglio 2025 ore 11:17

Ottimo lavoro davvero
Massimo

avatarsupporter
inviato il 01 Luglio 2025 ore 16:46

un titolo che da solo vale come un proclama di un popolo, non ci sentiamo nè superiori nè inferiori agli altri...siamo semplicemente diversi e fieri della nostra diversità...
a si biri mellus...Deu bollara...
paolo

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2025 ore 21:55 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)

Molto impressionante sia in termini di estetica che di messaggio.


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me