JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
per essere sinceri fino in fondo anche la lavanda è sfuocata ma ci sta colpa di questa supersonica farfalla è un Macroglossum stellatarum un lepidottero iper attivo come giustamente hai detto. la foto ovviamente ha i limiti di una foto sfuocata. ciao
si si lo so la foto è orribile e che volevo sapere qualcosa in piu su questo mini razzo
“ guz „
ti ringrazio chissà spero di riuscire a beccarlo... purtroppo scattavo in con la messa a fuoco manuale,,e bhe è arrivato lui ..ero preso alla sprovvista, cosi ne ho approfittato ..
lo trovi sicuramente se vai dove c'e' lavanda o altre profumate infiorescenze si trova spesso anche sino al tramontare del sole e sempre iper attivo. se vuoi provarci vai di autofocus, sottoesponi appena e usa il flash(modalità sincro lenta cosi' illumini anche lo sfondo) per accorciare i tempi e col lampo evitare il piu' possibile il mosso. ciao
wow @guz ti ringrazio del consiglio ne farò tesoro .. il mio problema per ora sta nell'avvicinarmi .. purtroppo non ho un tele ma non macro e con il croop perde un sacco di definizione mi devo affidare al 18-55 più qualche clos up. in questa foto ho utlilizzato il +10.. speriamo in bene. grazie ancora!
Macroglossum stellatarum o sfinge colibrì Detta anche sfinge del galio, la farfalla colibrì è una specie migratrice, che si trasferisce nell'Europa centrale e settentrionale in maggio. È una delle sfingi più comuni e diffuse della nostra penisola, caratterizzata da una straordinaria frequenza del battito alare, che trova analogia solo negli specializzati colibrì. La si può osservare di giorno, in volo "immobile" su varie specie di fiori, intenta a cercarne il nettare, che riesce a succhiare grazie alla lunghissima spirotromba. L'addome è fornito di una fitta serie di peli neri e bianchi, che durante il volo possono allargarsi e restringersi come un ventaglio. Vive su varie piante erbacee. ciao Carlo
user612
inviato il 27 Settembre 2013 ore 0:26
Nelle mie gallerie ne ho un paio, con tempi di scatto focali e iso. Di tuo devi meterci solo un pò di fortuna nel trovarla. Ciao Giorgio