JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La tonnara di Vendicari, detta anche Bafutu, ossia anticamente del Capo Bojuto, fu una tonnara di ritorno, cioè una tonnara che pescava i tonni e gli sgombri che dopo la stagione degli amori ritornavano in mare aperto.
Nei periodi di massimo splendore arrivo a contare fino a 44 tonnaroti e 2 rais più una cinquantina di terrazzini che si occupavano della riparazione e trasformazione del pescato.
Notizie certe della tonnara di Vendicari o Bajuto si hanno solo a partire dal 1600 quando nell'isola si attiva un processo di liquidazione e privatizzazione del regio patrimonio, al fine di rimpinguare le casse dello stato, tonnare comprese.
Nel 1655 Vendicari fu acquistata insieme alle tre consorelle di Marzamemi, Fiume di Noto e Santa Panagia da Simone Calascibetta, giudice della Regia Corte di Palermo, divenuto Barone con l'acquisizione delle tonnare. Per tutta metà del 1600 l'attività delle tonnare della Sicilia orientale sono monopolizzate dalla famiglia Nicolaci: il loro dominio sulla pesca del tonno li renderà ricchi e influenti imprenditori fino a tempi recenti.
Condizionata dalle vicine tonnare di Marzamemi e Pozzallo, più efficienti e favorite da migliori contesti ambientali, la tonnara di Vendicari fu soggetta a periodi di magra e anche di chiusura nella seconda metà del 1800.
L'attività rifiorì nel corso del secolo scorso, registrando un consistente incremento del pescato. Fu in quel contesto che un nobile di Avola Antonino Modica Munafò, già in possesso delle saline di Vendicari, ebbe in concessione l'intero impianto: avvio così una profonda ristrutturazione sui resti della vecchia struttura settecentesca.
La pesca del tonno di Vendicari si interrompe con lo sbarco degli alleati durante la seconda guerra mondiale, anche se l'attività si era molto ridimensionata negli anni precedenti.
Oggi, quelli che erano i ruderi diroccati dello stabilimento con i suoi cento metri circa di lunghezza, i pilastri che ne sorreggevano il tetto, la ciminiera altissima e le case dei pescatori, sono stati completamente restaurati e riconsegnati alla comunità. La tonnara è quindi diventata uno dei simboli di Vendicari, una struttura di grande fascino che domina la zona centrale della Riserva.
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.