JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La Chiesa di Santa Maria Assunta si trova nella zona nord di Venezia, presso le Fondamenta Nove.
Non è tra le più conosciute e frequentate dai turisti essendo in pratica dalla parte opposta della città rispetto a San Marco e Palazzo Ducale.
Essa contiene però un capolavoro assoluto del Barocco: il pulpito.
Quello che sembra un drappeggio è in realtà marmo di due colori istoriato con infinita pazienza e maestria da abilissimi scalpellini: la pietra bianca è stata scavata per alcuni millimetri con motivi floreali e con un incastro perfetto è stata inserito nell'intarsio il marmo verde.
La precisione è tale che è impossibile vedere le linee di giunzione.
La stessa incredibile lavorazione si trova nel "tappeto" dell'altare e nelle colonne.
E se non vi basta, all'interno della Chiesa troviamo opere di Tiziano, Tintoretto, Palma il Giovane e Jacopo Sansovino. Quanto costa vedere questi capolavori? Ingresso 1 euro...
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Ben ripresa e descritta nelle note. Francamente, anche se ho visitato Venezia diverse volte, mi è sfuggita... ma oro lo so... Complimenti, bello questo tuo interesse generale per le opere d'arte tra l'altro riprese in maniera impeccabile. Ciao, Nando
“ bello questo tuo interesse generale per le opere d'arte „
Ti ringrazio. Il fatto è che in Italia appena ti giri trovi un capolavoro, a volte poco conosciuto se non del tutto dimenticato proprio perchè ne abbiamo tanti...o troppi? Quel giorno mi ero fatto un itinerario per vedere tutto quello che mi ero perso nelle altre visite: alla fine della giornata, il GPS segnava 32 chilometri...