JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
, 1/320 f/8.0, ISO 100, mano libera. Santander, Spagna.
Piano si autodefinisce, nelle conversazioni con Saura che scandiscono il documentario, uomo nato e cresciuto sul mare (a Genova), con una pulsione irrefrenabile verso acqua e luce. L'acqua è occasione di compenetrazione volumetrica e di gioco: gli edifici formano col mare simbiosi metafisiche. La luce è sia ciò che illumina scolpendo le forme della materia, sia il lampo creativo che si fa struttura concreta.
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Piano fonda il progetto sull'interpretazione plastica dell'anelito al mare della città di Santander (affacciata sul Golfo di Biscaglia). La costruzione – composta da due volumi arrotondati di differenti dimensioni sostenuti da colonne – è in parte sospesa sull'Oceano. I raccordi esterni – che formano una piazza composita strutturata su più livelli – sono costituiti da passerelle in vetro e acciaio e sfociano anch'essi sul mare, con un trampolino sospeso per venti metri sull'acqua.
Un'architettura che è insieme un' ammaliante opera d'arte! Sia a colori che in bianco e nero hanno un peculiare fascino. Bellissima realizzazione. Ottima condivisione e realizzazione Loris!! Un caro saluto
Un gioco di luci, ombre, linee e riflessi che si fondono in una visione molto piacevole ed interessante; le presenze umane a volte sono apparizioni, a volte si intravedono direttamente, a volte sono su piani differenti, insomma un'immagine che non finisce mai di essere scrutata. Mi piacciono tutte e due le versioni. Tanti complimenti, bella proposta Ciao Stefano
Ciao scatto molto bello e particolare, ottimo gioco di riflessi e gestione luci e ombre. Bello il bn. Didascalia molto interessante. Complimenti, Simone
Ciao Loris Immagine stupenda caratterizzata da un bellissimo gioco di luci ombre e riflessi per uno scatto di grande fascino suggestione e originalità con una composizione impreziosita dalla presenza delle persone che danno vita alla scena ripresa Ottima realizzazione sia a colori che in bn Complimenti Ciao e buon weekend Roberto
Renato mi fa piacere che il reportage sull'opera di Piano sia di tuo gradimento, grazie per il doppio apprezzamento Carlo è un grande architetto e il suo estro creativo per noi a volte è impegnativo da capire e carpire Marco grazie per l'ottima Werner SUPER grazie Stefano ho letto e apprezzato molto la tua analisi fotografica, sono onorato della tua presenza ti ringrazio infinitamente Sergio mi fa piacere che ti sia piaciuta Warszawski infinite grazie Pinitti grazie per l'assidua partecipazione Simone grazie mille per il tuo interessamento e per il bel commento Stefania grazie sempre molto gentile Massimo onorato Corrado ti ringrazio Daniele grazie di cuore Pierpaolo ti ringrazio per il bel commento, molto gentile Roberto ho letto con piacere il tuo bel commento e ti ringrazio per la bella analisi fotografica, ne sono onorato
Un nuovo ringraziamento a tutti voi amiche ed amici carissimi per la splendida partecipazione che mi riservate Un caro saluto, Loris