Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 27 Agosto 2024 ore 13:17
Ottimo scatto,complimenti |
| inviato il 27 Agosto 2024 ore 14:14
Scusami ma faccio davvero fatica a capire come sia possibile che a 600mm la luna appaia ferma in uno scatto di 30". Non ha alcun senso. In sé la foto è bella, il risultato è davvero ottimo secondo me. |
| inviato il 27 Agosto 2024 ore 14:45
E' una multiesposizione, Juza prende gli exif da uno degli scatti, ho fatto una serie per la luna in bracketing ad alti iso e tempi di scatto velocissimi per tenerla ferma e successivamente ho fatto una serie con iso più bassi e tempi più lunghi per il primo piano dove non mi importava di avere la luna mossa |
| inviato il 27 Agosto 2024 ore 20:25
Ah ok! grazie! Ora ha senso quindi anche i 435mm sono riferiti allo scatto della terra, giusto? La luna l'hai scattata a 600mm e poi ridimensionata? Il risultato è bello e armonico secondo me. |
| inviato il 27 Agosto 2024 ore 21:36
nono ho fatto tutto insieme, non ho scattato la luna prima e il primo piano dopo, ho fatto tutto insieme quando era perfettamente allineato. Ho solo usato tempi di scatto diversi per la luna e per il primo piano. Ho poi fatto un crop per renderla verticale, in origine era orizzontale A questo link ti ho messo uno screenshot della fase di scatto i.ibb.co/wCfNf5y/Screenshot-2.jpg |
| inviato il 28 Agosto 2024 ore 9:59
Molto bello, grazie della spiegazione! |
| inviato il 06 Novembre 2024 ore 21:24
Anche questo scatto, come molti altri tuoi, è simpatico e godibile da guardare; volendo fare le pulci all'immagine di questa Luna,..... ben consapevole di quanto sia difficile fotografarla con la corretta esposizione, soprattutto se in combinazione con le luci dell'illuminazione notturna ,..... apprezzo il tuo impegno a voler rendere un pochettino visibile anche la parte della Luna non illuminata direttamente, così come accade osservandola ad occhio nudo: di solito chi la fotografa espone correttamente la fettina illuminata mentre tutto il resto lo ottiene di un nero totale: perciò complimenti per aver reso un filino visibile anche la parte in ombra, non illuminata....benché, purtroppo, in questa operazione ultracomplicata occorre prendere atto che la tua Luna si è appiattita, perdendo la tridimensionalità originale, con quel suo senso di volume pieno, fatto del giusto equilibrio tra la fettina illuminata e la gran parte restante in ombra. |
| inviato il 11 Febbraio 2025 ore 14:09
Il risultato finale del lavoro fatto è davvero bello e godibile. Bella galleria. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |