Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 03 Agosto 2024 ore 8:11
Bellissima, complimenti |
| inviato il 03 Agosto 2024 ore 8:11
bella testimonianza- ciao, Giordano |
| inviato il 04 Agosto 2024 ore 0:28
Ottima composizione!!! Un bellissimo paesaggio ed una bellissima didascalia... sicuramente i ghiacciai sono in grande difficoltà e le foto lo testimoniano. Complimenti e buona domenica!! |
| inviato il 04 Agosto 2024 ore 15:13
Molto bella Ciao Corrado |
| inviato il 04 Agosto 2024 ore 16:05
Bellissima |
| inviato il 04 Agosto 2024 ore 17:14
Bellissima foto, luogo e colori sono magnifici, purtroppo la didascalia rattrista. Complimenti Sergio. Ciao |
| inviato il 04 Agosto 2024 ore 18:10
Grazie a tutti del gradito passaggio. Ciao e buona settimana |
| inviato il 05 Agosto 2024 ore 6:02
Splendida foto! Commenti didascalici altamente condivisibili |
| inviato il 09 Agosto 2024 ore 12:54
Colori incredibili, panorama stupendo,, bellissimo panorama veramente!! Si hai ragione, tra qualche anno il ghiacciaio non sarà più neanche un ricordo ma una favola,, ciao |
| inviato il 11 Agosto 2024 ore 0:42
"Ancora poche decine di anni e il ghiaccio perenne sarà solo un ricordo e quando si racconterà della loro esistenza ai bambini sembrerà solo una bella fiaba" Chiusura di una descrizione puntuale, precisa e inappuntabile sulla drammatica inversione termica degli ultimi decenni. Osservo questa immagine fatta in prossimità della parete nord della Presanella, che ho salito due volte negli anni 80/90, e quello che vedo è un ambiente che non ha nulla a che fare con l'imponenza di quel versante completamente coperto di ghiacci. Immagine drammaticamente veritiera. Complimenti. Bye gios |
| inviato il 11 Agosto 2024 ore 7:12
Anch'io l'ho fatta parecchie volte dalla normale, ho fatto la parete nord e la nord della Vermiglio con picozze e ramponi e una volta l'inverno con gli ski da alpinismo. Erano parecchi anni che non ci tornavo e sono rimasto impressionato da quanto ghiaccio è sparito ed ho nostalgia dei tempi nei quali i ghiacciai erano imponenti. Grazie Gios della visita e del commento che ci vede in sintonia su questo tema. Buona Domenica |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 8:05
Bellissimo scorcio. Peccato per lo scioglimento dei ghiacci, però |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 23:03
Grazie Carlo Vero.....vedere sparire i ghiacciai è triste ed è pure una sconfitta del mondo che abbiamo creato |
| inviato il 09 Settembre 2024 ore 10:11
E' bella la tua foto, ancor di più se la si guarda dopo aver letto la didascalia. Pensieri reali e condivisibili e quando anche l'ultimo baluardo di ghiaccio perenne sarà esaurito, forse l'umanità si renderà per davvero conto che sta auto-implodendo. La Natura non muore, si evolve sono chi la abita si estingue, la storia insegna... Massimo |
| inviato il 09 Settembre 2024 ore 10:37
Proprio vero Massimo. Grazie della gradita visita |
| inviato il 27 Settembre 2025 ore 23:00
Superbo scatto di una bellissima location. Sinceri complimenti. PS... Tutto si evolve, tutto cambia...tutto si modifica; questo attimo non è uguale al precedente e l'attimo successivo non è uguale a quello presente. Una delle più grandi abiezioni umane è sicuramente quella di credere che la nostra specie sia il centro della creazione... e che tutto dipenda da noi. Quanta presunzione. E quanta presunzione credere che si possa essere tanto potenti da poter distruggere con le nostre attività il pianeta in cui abitiamo. Tuttalpiù saremmo responsabili della nostra estinzione niente di più niente di meno. Siamo una specie egocentrica, egoista, stupida e presuntuosa e i fatti di attualità lo dimostrano. Noi, che siamo un granello di sabbia, ci crediamo il deserto. La Groenlandia del sud circa mille anni fa era verde e probabilmente tornerà ad esserlo entro questo secolo. Tra 22.000 e 15.000 anni fa, a causa di mutamenti climatici, il Mare Adriatico si è trasformato in una pianura estesa fino alla latitudine di Pescara. E' stata colpa delle attività umane? Per questo nostro bellissimo pianeta al massimo siamo come un brufolo fastidioso. Il cambiamento, se di cambiamento vogliamo parlare, sarebbe auspicabile all'interno della nostra specie, cambiare paradigma, sostituire il suprematismo con l'amore, l'egoismo con la generosità, il potere personale con il benessere per tutti ecc ecc Allora si che daremmo prova di vera intelligenza! Scusate lo sfogo e buona serata. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |