Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 09 Luglio 2024 ore 20:03
 Castelsardo è un incantevole borgo medioevale, situato nel Nord Sardegna, in provincia di Sassari, adagiato su un promontorio che si affaccia proprio al centro del Golfo dell'Asinara. Le sue bellezze naturalistiche, le splendide insenature, i prodotti tipici, l'artigianato, le tradizioni ed il catteristico porto ne fanno una delle località turistiche più suggestive della Sardegna. La città è inserita in diverse reti, fra le quali "I borghi più belli d'Italia", "Les Plus Beaux Villages de la Terre", "Città regie della Sardegna" e la "Conferenza permanente delle Città storiche del Mediterraneo". Forse in età romana era la mitica Tibula, nel Medioevo è di certo stato per secoli fortezza inespugnabile, protetta da possenti mura e 17 torri, fino all'avvento delle armi moderne. Il nucleo originario di Castelsardo fu costruito attorno al castello dei Doria, risalente, secondo tradizione, al 1102, ma più verosimilmente a fine XIII secolo, attuale sede del suggestivo museo dell'Intreccio mediterraneo, uno dei più visitati della Sardegna. A inizio XVI secolo fu rinominato Castillo Aragonés e divenne sede vescovile sino alla costruzione della cattedrale di sant'Antonio Abate (1586), che ti stupirà con la torre campanaria a picco sul mare chiusa da una cupola maiolicata e con le cripte sottostanti, che ospitano il museo 'Maestro di Castelsardo'. Sotto la dinastia sabauda, il paese assunse il nome attuale. Oggi fa parte dell'esclusivo Club dei borghi più belli d'Italia e mantiene intatta la nobile posa di signoria fortificata, grazie ai bastioni e ripide scale. Nel tour degli edifici religiosi e storici non puoi perderti la chiesa di santa Maria delle Grazie, il monastero dei benedettini, l'episcopio (sede del vescovo), il palazzo La Loggia, sede della municipalità fin dal 1111, e il palazzo Eleonora d'Arborea. I riti della Settimana Santa sono l'evento più caratterizzante: la fede popolare va in scena in celebrazioni spagnoleggianti. Il Lunissanti, lunedì dopo la domenica delle Palme, è suggestivo e pittoresco, soprattutto all'alba con il lungo pellegrinaggio verso la basilica di Nostra Signora di Tergu. Di notte, il centro viene illuminato da fiaccole e risuona di cori sacri. Da non perdere anche la Prucissioni del giovedì santo e Lu Scravamentu del venerdì. Il 17 gennaio si festeggia con i falò il patrono sant'Antonio. Da tradizioni a testimonianze archeologiche e monumenti naturali: nuraghe Paddaju, mura megalitiche prenuragiche di monte Ossoni e, a quattro chilometri dal borgo, domus de Janas, rilievi 'a protome taurina' e la roccia dell'Elefante. Il litorale castellanese è fatto di alte scogliere di trachite rossa. Pochi i tratti sabbiosi, tra cui la Marina di Castelsardo, all'ingresso del borgo e la spiaggia di Lu Bagnu, frazione distante due chilometri e mezzo, protetta da rocce bordate di verde: arenile color crema con fondale cristallino punteggiato di scogli piatti. Per gli appassionati di windsurf e vela, è imperdibile una puntata a punta La Capra, il cui gioco fra mare e scogli crea una piscina naturale. Il mare è anche sulle tavole dei ristoranti castellanesi: aragosta, astice, granseole, ricci e frutti di mare. Scatto eseguito con smartphone . |
| inviato il 09 Luglio 2024 ore 20:17
Bella ripresa come sempre! Ciao Elisaetta |
| inviato il 09 Luglio 2024 ore 20:20
Bella immagine e pdr, sai che per me con Castelsardo sfondi una porta aperta ciao gino |
| inviato il 09 Luglio 2024 ore 20:21
Che posto stupendo! |
| inviato il 09 Luglio 2024 ore 20:23
Spettacolare davvero! Complimenti e saluti |
| inviato il 10 Luglio 2024 ore 15:06
Grazie 1000 Elisabetta Gino Danysir Gionskj Un saluto Ignazio |
| inviato il 10 Luglio 2024 ore 15:23
Foto stupenda, colori bellissimi, bellissima tutta la Sardegna, un saluto con un po' di nostalgia, Obbes. |
| inviato il 10 Luglio 2024 ore 19:00
Grazie 1000 Obbes Un saluto Ignazio |
| inviato il 15 Luglio 2024 ore 10:46
Che bellezza... Complimenti Ignazio |
| inviato il 15 Luglio 2024 ore 11:07
Grazie 1000 Bal Un saluto Ignazio |
| inviato il 19 Luglio 2024 ore 10:02
Bellissimo scorcio marino, gran colori. |
| inviato il 19 Luglio 2024 ore 17:39
Grazie 1000 Raffaele Un saluto Ignazio |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 18:59
Vorrei che l'aldilà fosse questo. Sei fortunato Ignazio a vivere in quel paradiso. Meravigliosa panoramica. Bye gios |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 19:01
Belle foto con ottima descrizione, ciao. |
| inviato il 21 Luglio 2024 ore 11:25
Grazie 1000 Gios per il tuo gentile e gradito apprezzamento Un caro saluto Ignazio |
| inviato il 21 Luglio 2024 ore 11:25
Grazie 1000 Pinitti , sempre gentilissimo Un saluto Ignazio |
| inviato il 21 Luglio 2024 ore 12:26
Un posto bellissimo, tanti complimenti per l'ottima didascalia. Ciao Giovanni |
| inviato il 21 Luglio 2024 ore 13:49
Grazie 1000 Giovanni Un saluto Ignazio |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |