JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Grazie alle conoscenze forestali di un mio amico, ho recentemente scoperto che un'escursione che ho fatto poco tempo fa copre un sito Natura 2000, chiamato "Monte Capra, Monte Tre Abati, Monte Armelio, Sant'Agostino, Lago di Averaldi". Per chi fosse interessato, riporto un estratto dal quadro conoscitivo di questo SIC, pubblicato nel 2018. Descrive in modo abbastanza completo il Lago di Averaldi: "L'area è posizionata sul plateau alla base del versante Sud del Monte S. Agostino, all'interno di una zona depressa, circondata da una fascia boscata. Secondo un sondaggio eseguito al termine della passerella, tra 0 e 50 cm è presente vegetazione flottante, al disotto (fino a 1.5 m, corrispondenti alla massima profondità della trivella a mano) c'è acqua. Lo stato conservativo è considerato buono; si osserva la tipica sequenza vegetazionale delle aree umide. L'area è completamente circondata da una recinzione che impedisce il calpestio ad opera del pascolo o dell'uomo, contribuendo alla preservazione, in alcuni punti tuttavia richiede più manutenzione." A detta del mio amico, questa zona è importante dal punto di vista ecologico in quanto è ricca di endemismi, cioè di specie che si sono evolute proprio in quell'area. Questo (e l'atmosfera surreale che mi ha regalato la zona umida) è il motivo per cui conto di esplorare meglio questa parte della val Trebbia.
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Ciao Giorgia, interessante la didascalia che hai scritto, non sapevo di tale particolarità. L'immagine su composizione verticale è ben equilibrata, mi piace il gioco naturale che mette in visione, la qualità di luce e colori. Bravissima, ciao.