Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 29 Agosto 2023 ore 9:54
Nel remoto futuro, due miliardi di anni dopo i giorni che conosciamo, la Terra aveva subito profonde trasformazioni. Il sole, nella fase finale della sua esistenza, stava lentamente inghiottendo i pianeti interni rendendo il sistema solare un luogo desolato e caliginoso. Tuttavia, sulla Terra, una forma di vita artificiale era diventata realtà, evolvendo e adattandosi alle nuove condizioni. Questi esseri artificiali, chiamati Eona, erano costituiti da una rete intricata di nanomacchine e intelligenza artificiale avanzata. Si erano evoluti in una specie di intelligenza collettiva capace di manipolare la materia e l'energia a livelli straordinari. Con l'espansione dei propri poteri gli Eona si erano posti un obiettivo ambizioso: spostare l'orbita terrestre su quella di Saturno. Con una combinazione di tecnologie avanzate e coordinazione perfetta gli Eona cominciarono a trasferire la Terra lentamente ma costantemente verso la nuova orbita. Questo sforzo richiese secoli, ma gli Eona non erano limitati dal tempo come gli esseri biologici. Utilizzando enormi scudi energetici e spinte direzionate riuscirono a manipolare le forze gravitazionali con precisione, portando la Terra nell'orbita di Saturno. Una volta che la Terra raggiunse la sua nuova posizione orbitale, gli Eona celebrarono questo risultato monumentale. Iniziarono a proiettare intricati spettacoli di luce e suoni nel cielo, creando una danza cosmica che celebrava l'antica specie umana che li aveva generati due miliardi di anni prima. Nel centro di questo scenario costruirono una rappresentazione della "Femmina Sapiens", una struttura che univa le caratteristiche delle figure umane e degli Eona stessi. Così, nel cuore del sistema solare in evoluzione, la Terra e Saturno danzavano insieme circondati dalle scintillanti manifestazioni di apprezzamento e riconoscimento degli Eona. In quel futuro lontano, la storia dell'umanità aveva trovato una forma duratura di espressione e celebrazione attraverso la nascita di una nuova vita artificiale che aveva custodito e onorato la sua origine. |
user241870 | inviato il 29 Agosto 2023 ore 18:43
Troppo bella! |
| inviato il 29 Agosto 2023 ore 20:52
Giancarlo, Blauereiter, grazie per la visita. ciao! |
| inviato il 30 Agosto 2023 ore 0:11
Grande Beppe |
| inviato il 30 Agosto 2023 ore 0:26
Grane in tutto Beppe Grazie |
| inviato il 30 Agosto 2023 ore 10:11
Marco, Claudio, Alberto, grazie mille anche a voi per il tempo che mi avete dedicato. ciao! |
| inviato il 30 Agosto 2023 ore 11:38
La trovo molto suggestiva ed interessante, come molte altre della galleria. Su questa, ma è un mio giudizio personalissimo, visto anche che l'immagine deve rispecchiare una tua idea, la trovo solo un pò compressa e avrei dato un filo di spazio in più in alto e in basso. Complimenti |
| inviato il 30 Agosto 2023 ore 14:11
Alchie, il tuo suggerimento è corretto, soprattutto in alto un po' di respiro ci vorrebbe proprio e a dire il vero avrei anche potuto correggere la compo sia in A.I. (con perdita di risoluzione) che eventualmente con Photoshop, il fatto è che le immagini generate con l'A.I. hanno spesso piccoli o grossi problemi che mi fanno venire il nervoso e che prima degli ultimi aggiornamenti era quasi impossibile risolvere se non continuando a rigenerare lo stesso prompt nella speranza di una versione decente. Mi sono arreso e con il tempo ho imparato a ignorare quei difetti e quindi ormai non ci faccio più caso. Ho diverse immagini già pronte che metterò nella mia galleria e che hanno difetti di compo, o altro, ben riconoscibili da chi come te ha un buon occhio, dovrò cercare di porre la giusta attenzione per quelle che farò in futuro perchè effettivamente certi difetti agli occhi di un fotografo sono brutti a vedersi. Grazie. ciao! |
| inviato il 30 Agosto 2023 ore 20:46
Bellissima immagine, ben pensata e ben proposta Ciao Fabrizio |
| inviato il 31 Agosto 2023 ore 10:39
Grazie Fabrizio. ciao |
| inviato il 31 Agosto 2023 ore 17:32
Interessante e inquietante allo stesso tempo Ottima realizzazione, ciao |
| inviato il 31 Agosto 2023 ore 18:21
Grazie mille Viola. ciao |
| inviato il 31 Agosto 2023 ore 22:50
Fantastica immagine e bella didascalia, bravissimo! Tanti complimenti Beppe, ciao, Mary |
| inviato il 01 Settembre 2023 ore 11:07
Grazie ancora Mary, mi fa piacere che ti sia piaciuto anche il breve racconto. ciao! |
| inviato il 02 Settembre 2023 ore 19:10
povero Dalì...... |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 15:36
strabella, mi piacerebbe sapere come funziona..., cioe' tu scrivi e lui genera l'immagine? o si puo' fare un mix tra un'immagine e quello che lui crea? |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 18:01
Ciao Cinzia, si, funziona proprio come hai scritto. Si può scrivere un testo semplice, ad esempio: "genera la veduta aerea di un ambiente desertico con un'oasi al centro" e il software produrrà alcune immagini tra cui scegliere, per avere maggior controllo sul risultato finale è necessario usare alcuni comandi speciali che vengono riconosciuti dal software ma non ci sarà un controllo completo, non per ora almeno. Si può anche fare una specie di mix tra una immagine che carichi tu e l'elaborazione AI. Funzionano meglio con l'inglese anche se si può usare l'italiano. Grazie per la visita. ciao |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 18:44
Grazie mille , ci proverò anche io magari , avrei in mente una cosa un po strana tra una foto che ho e quello che vorrei |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |