JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho deciso di pubblicare questa foto non tanto per la qualità dell'immagine in sè , quanto per il fatto che sia uno dei primi scatti in jpeg che ho effettuato con il mio ultimo acquisto, una Sony Rx10 IV. Dal momento che si tratta di una bridge e considerato il piccolo sensore, il file sfornato non mi sembra niente male. Abituato ormai all'apsc e ai colori di Fuji da qualche anno a questa parte, temevo, nonostante le recensioni positive lette, che affiancare questo tipo di fotocamera come tuttofare mi avrebbe fatto storcere un pò il naso e che potenzialmente sarei potuto rimanere deluso. Al contrario devo ammettere che mi ha lasciato piacevolmente soddisfatto e credo sia sicuramente migliore della bridge Canon che ho posseduto alcuni anni fa. Spero che il risultato di questa prima prova possa piacere anche a voi
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Il mano libera ricavato a mio avviso non è male. Penso si sarebbe potuto dividere le operazioni in pp, dove da una parte avrei dato con un pennello tramite una maschera un poco più di luminosità alle parti in ombra e un po' meno luce alla parte superiore delle rose per equilibrare il contrasto.
Ciao Pigi, è vero, non ho dubbi che il risultato avrebbe potuto essere migliore, sapevo che l'immagine non era perfetta, ma questa macchina per me sarà un appoggio come tuttofare, non ho intenzione con questi scatti di impegnarmi in p.p. Questo è un jpeg in cui ho solo sistemato parzialmente il contrasto col cell e fatto un leggero crop. Comunque lo scatto mi sembra superiore alle aspettative, mi attendevo colori e dettagli meno precisi e invece mi ha piacevolmente sorpreso. Ti ringrazio per la visita e anche per i consigli.