JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
E' possibile acquistare la licenza di utilizzo per questa foto. Per informazioni e prezzi contatta Diegoz alla mail diego.zanlorenzi@fastwebnet.it , specificando il titolo della foto che ti interessa e l'utilizzo per cui vuoi acquistare la licenza.
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Questa foto mi ricorda i primi esperimenti di astrofotografia che facevo quando ancora il digitale non esisteva. Probabilmente è stata scattata da treppiede fisso e le stelle sono strisciate a causa del moto di rotazione terrestre. Potresti fare pose più brevi e sommare alcune decine di immagini con uno dei software dedicati all'astrofotografia del profondo cielo. Eventualmente usare un astroinseguitore. PS: complimenti per le bellissime foto di avifauna.
Grazie....questa foto e' stata scattata proprio come hai detto tu e se non vado errato a 300mm e a 10 secondi di esposizione....piu' che altro vi fu lo stupore di aver "comunque" inquadrato(senza volerlo) una cosa "nuova"....non mi cimento spesso in questo genere se non con lenti piu' wide e per la solita via lattea che ritraggo quando possibile nei luoghi dove mi reco per le vacanze estive.
Ad ogni modo l'idea di fare piu' scatti o quanto meno settare correttamente la fotocamera per questo genere mi pare il minimo....per l'astroinseguitore vorrei prima documentarmi ampiamente su quello che e' l'astronomia e di conseguenza andare a "colpo sicuro" o provarci se non altro.
Ciao Diegoz, se può esserti di aiuto, ti indico la formula matematica che consente di ottenere, senza ausilio di inseguitore, stelle puntiformi sull'immagine, ossia il tempo limite utilizzabile nella posa senza - appunto - inseguimento; eccola: T=550/f x coseno di delta. Tieni presente che: T è il tempo massimo impostabile per non avere il mosso; f è la focale dell'obiettivo in mm e delta la declinazione (ossia l'altezza) dell'astro sull'orizzonte espressa in gradi; per calcolare il coseno del delta affidati ad una calcolatrice scientifica. Un esempio aiuta a capire meglio l'applicazione della formula che non è difficile. Poniamo di utilizzare un obiettivo di 50 mm di focale per fotografare un corpo celeste alto 60° sull'orizzonte: quindi T (tempo massimo impiegabile)sarà 550/50 x (coseno di 60°=0,5)= 22 secondi che rappresenta il tempo di posa massimo per avere gli astri puntiformi. Prova e vedrai i risultati! Cieli sereni ...
Grazie per la dritta!! come detto si e' trattato di uno scatto fatto senza ragionarci durante una serata in cui stavo facendo altre tipologie di scatto (paesaggi notturni su cavalletto) ed in questo caso,data la serata abbastanza tersa...ho puntato in cielo l'obiettivo e ho scattato appena avuta la messa a fuoco sulle stelle.....tornando a casa mi sono accorto di aver fotografato quello che vedete....solitamente il calcolo per non avere il mosso lo faccio ma con obiettivi molto piu' wide....diciamo il 14 o il 24.....in questo caso a 5.6 di apertura con un 300mm dovevo usare tempi molto piu' veloci dei 15 secondi con cui questo scatto e' stato realizzato oppure fare qualche decina di scatti da unire poi (con programmi che non sono mai riuscito a capire fino in fondo...)
Ciao Diegoz, io con la formula che ti ho detto ho avuto risultati soddisfacenti con scatto unico. Naturalmente, l'utilizzo di un inseguitore consente sicuramente performances migliori. Saluti