Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 17 Aprile 2023 ore 23:59
Complimenti a questi ragazzi, la soddisfazione sia sempre con loro Ciao, Loris |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 0:02
|
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 1:33
Vedo con piacere che il progetto cresce e si arricchisce sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo. La caratteristica che accomuna gli scatti è la loro “freschezza” e soprattutto la loro autenticità (non solo nel senso letterale del termine). Inoltre, cosa a mio parere importante, emerge netta una certa forma di pathos… sono tutte foto fortemente partecipate e sentite, si legge il piacere che avevi quando le hai scattate perché probabilmente, anzi sicuramente è un progetto che ti prende tanto. Qui molto buona la gestione dei piani e la curva da angolo a angolo disegnata dai volti dei tre uomini il cui sguardo converge, e quindi porta l'attenzione dell' osservatore, sul reperto. Ottimo scatto. Complimenti davvero Bruno. ciao Fabio |
| inviato il 18 Aprile 2023 ore 6:11
Dietro queste immagini non c'è stato un progetto, tutto è cominciato per caso, uno scavo iniziato su una spiaggia che frequento da anni. Le prime timide foto da lontano poi, dopo qualche chiacchierata con gli archeologi, evidenziata la mia passione per la storia degli Etruschi, mi è stato permesso di avvicinarmi un po' di più. Con la complicità di qualche gelato, si è instaurato un buon rapporto, da lì tante spiegazioni da parte loro molte foto da parte mia. Sto facendo tesoro degli errori commessi all'inizio, migliorando le inquadrature, prestando più attenzione ai dettagli. Ciao e grazie. |
| inviato il 19 Aprile 2023 ore 9:36
Che grande storia quella degli Etruschi; essi formarono l'aristocrazia Romana dopo essere stati annessi. Adoravano un bambino "Tagete" una intuizione sul mistero del Bambino che è parte della Mistica Cristiana più giovannea. L'Imperatore Augusto ebbe una visione di un bambino che scendeva dal cielo e per dedicargli un ricordo fece costruire l'Ara Coeli (al Dio sconosciuto). L'Ara Coeli oggi è una chiesa vicino al Campidoglio che contiene in una teca appunto un Bambino ripieno di medaglie e doni per Grazia ricevuta.Tutto materiale interessantissimo che non viene appositamente divulgato sempre per quella mania di spingere verso il basso i popoli ed impedire l'innalzamento verso l'alto. Diceva il grande mistico russo Pavel Florenskij: «Osservate più spesso le stelle. Quando avrete un peso nell'animo, guardate le stelle o l'azzurro del cielo. Quando vi sentirete tristi, quando vi offenderanno, intrattenetevi col cielo. Allora la vostra anima troverà la quiete.» Lettere dal Gulag delle Solovke. Mori con un colpo di pistola in testa. |
| inviato il 19 Aprile 2023 ore 10:20
Storia durata dieci secoli, cosi come era stato profetizzato, dal bronzo finale ,protovillanoviani, alla completa romanizzazione, la lingua sopravvisse ancora per decenni. Il bimbo Tagete, nato da un solco a Tarquinia visse solo qualche ora, giusto il tempo di dettare le regole dell'aruspicina dei fulgurali e dei rituali, norme che regolarono la vita degli etruschi per tutta la loro esistenza e che furono introdotte perfino a Roma! Complimenti per la grande conoscenza che possiedi e grazie per il passaggio. |
| inviato il 20 Maggio 2023 ore 15:40
Scatto bello e ben eseguito Massimo |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 12:24
Grazie Massimo, per la visita ed il buon commento. Ciao. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |