JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Buono il dettaglio. La composizine risulta sbilanciata con poco spazio deove l'attenzione del soggetto era rivolta. In 1° piano e sullo sfondo sono presenti delle dominanti blu non controllate Il tronco blu a sinistra tende a distrarre e rompere la fluidità. Una leggera sottoesposizione poteva starci. (imho)
Ricordati che se il soggetto è stato ripreso in ambiente controllato , come da regolamento, si deve indicare nei dati di scatto. (frase corretta: " soggetto ripreso in amb.controllato ) più esattamente nel campo "Didascalia" che esiste per aggiungere altre annotazioni o qualsiasi informazione tu voglia condividere riguardo la foto. Controlla ogni foto da te postata finora ed esegui l'aggiornamento. Grazie per la collaborazione Ciao, Lauro
Ciao Lauro, Ti ringrazio molto per i preziosi suggerimenti. È lo scopo principale per cui condivido sul forum i miei scatti. Farò tesoro di ciò, per le correzioni locali devo ancora prendere confidenza con la PP. Circa invece il rispetto del regolamento (chiedo scusa per gli errori che commetto) non mi é molto chiaro cosa si intende per ambiente controllato.(tipo zoo ??) Le foto di questa galleria sono state fatte in un vecchio viaggio in Ontario e soprattutto Quebec. Sono fatte nei vari parchi nazionali in cui si entra a pagamento con auto e si percorrono strade/sentieri segnati. Non ricordo più i nomi dei vari parchi ma se utile potrei recuperarli o cancellare le foto. Cerco sempre di corredare alla foto più informazioni possibili per chi avrà il piacere di guardarle ! Come.devo comportarmi ? Grazie della pazienza e dell'aiuto! Fantastico il forum.da cui attingo infiniti e preziosissimi consigli !! Francesco
Ciao Francesco, Per Ambiente controllato si intende un'area delimitata-recintata e controllata dall'uomo . esempio: zoo - zoo-safari oppure strutture come il Bayerischer Wald Nationalpark , in Germania, con una estensione di quasi 25.000 ettari e la presenza di fauna autoctona dei boschi della Baviera.
Gli animali fotografati si muovono all'interno di queste delimitate aree.
Se non sono realmente liberi basta specificarlo nel campo didascalia : " soggetto ripreso in amb.controllato"
Tieni presente che una foto è composta da un mix: T.E.O.D. -Tecnica -Emozione -Originalità -Difficoltà
E' quindi oggettivo che una ripresa wild o in ambiente controllato presentano difficoltà diverse di esecuzione.