Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 01 Settembre 2021 ore 13:51
Cartina del percorso effettuato con partenza dal punto n°2: Punto 8 scogliera delle Stimmate Punto 7 cancello Punto dal 6 al 2 ritorno e chiusura del doppio anello
 Uscita dal bosco del sentiero "anello basso"
 Primi avvistamenti di roccia tra i faggi, e conseguentemente roccia del Monte Sacro

 Siamo di nuovo sotto la Scogliera della Verna. Anche in questo punto conviene volgere lo sguardo verso l'alto. Questa volta non solo roccia, ma anche una parte del Santuario Francescano. La vista è ancora più mistica.
 Perché questa scogliera è comunemente detta "delle Stimmate"? Presto detto. Proprio alla sommità di questo "crudo sasso in tra Tevero e Arno" (Divina Commedia, Paradiso, canto XI), a pochi metri dal baratro, nel settembre del 1224 Francesco d'Assisi "da Cristo prese l'ultimo sigillo" (le Stimmate). Proprio nel punto esatto dove si dice sia avvenuto tale evento miracoloso, fu edificata attorno al 1260 la Cappella delle Stimmate che corrisponde alla parte sinistra dell'edificio che vediamo alla sommità della roccia. Chiaro a questo punto perché la scogliera è detta delle Stimmate. Lungo il muro, all'esterno della curva a sinistra, vi è un cancello di ferro con catenaccio.
 Lo oltrepassiamo tramite una scaletta sul muro come sta facendo mio figlio (Gibi.art qui su Yuza) lasciando il percorso CAI 053, alla fine o inizio del così detto Anello basso della Verna o Sentiero della Ghiacciaia.
 |
user159787 | inviato il 01 Settembre 2021 ore 14:04
Fantastiche tutte le foto non solo quella principale ma anche quelle nei commenti. Un bosco veramente magico che vale la pena di visitare. Complimenti per il bel reportage e per averlo messo in evidenza a chi, come me, non lo conosceva |
| inviato il 01 Settembre 2021 ore 14:52
Altro splendido reportage di questo posto mistico che spero di vedere al più presto, complimenti Loris, come sempre descrivi tutto perfettamente. Un caro saluto Paola |
| inviato il 01 Settembre 2021 ore 15:45
Un altro stupendo documentario! Complimenti, Loris Ciao, Carlo |
| inviato il 01 Settembre 2021 ore 20:02
Sempre ottimi reportage...hai ben descritto con immagini e resoconto scritto il percorso nel bellissimo parco... Una curiosità dal punto 1 al punto 1 quindi anello completo "quello demarcato in blu credo tracciato da te quanti km sono circa..? Mi sembra ci sia un bel dislivello vedo un monte Penna 1.283.. Sino a 25/30 non ho problemi di più è da valutare. Un bel lavoro..saluti... Andrea |
| inviato il 02 Settembre 2021 ore 17:43
Bellissima...hai fatto un lavoro con i fiocchi e l'ultimo scatto dedicato a questo percorso non poteva essere migliore, un epilogo maestoso come l'ultima immagine proposta, bellissimo il reportage e tutto il racconto che ci hai presentato. Bravissimo Loris, tanti complimenti Buona serata Ciao, Livio |
| inviato il 03 Settembre 2021 ore 0:23
Grazie Livio per l'attenzione che hai dedicato a tutto il lavoro fin qui presentato, sono contento del gradimento dell'immagine di chiusura mi fa piacere che l'hai trovata maestosa, in effetti trovarsi li sotto è impressionante come lo è percorre il corridoio esterno che la costeggia intorno alla roccia. Onorato dei tuoi complimenti Un saluto Loris |
| inviato il 03 Settembre 2021 ore 4:55
Uno scatto spettacolare, accompagnato come al solito da una eccellente documentazione. Un saluto Mario |
| inviato il 03 Settembre 2021 ore 9:21
Mario è grazie a voi che ho portato a compimento questo lungo racconto fotografico,sono felice che ti sia piaciuto Un saluto Loris |
| inviato il 03 Settembre 2021 ore 13:53
Altro bel lavoro da ammirare Loris, belle le foto e molto belli questi luoghi da visitare. Un caro saluto e complimenti. |
| inviato il 03 Settembre 2021 ore 15:46
Grazie Alfonso, per i complimenti e per l'ammirazione del luogo, spero che un giorno tu possa vedere la Verna. Un caro saluto Loris |
| inviato il 05 Settembre 2021 ore 20:10
Bellissima serie di fotografie e documento. Mi piace molto il pdr dal basso. Complimenti |
| inviato il 05 Settembre 2021 ore 22:48
Alejandro sono contento che hai apprezzato tutte le immagini ed il punto di ripresa dal basso, è veramente impressionante trovarsi lì sotto la roccia con il Santuario sopra. Ti ringrazio per l'attenzione Ciao Loris |
| inviato il 06 Settembre 2021 ore 14:20
bellissima |
| inviato il 06 Settembre 2021 ore 15:51
Ottima serie! |
| inviato il 08 Settembre 2021 ore 16:53
Splendido lavoro, ed immagini divulgate Complimenti Loris Un carissimo saluto Mauro Mauro |
| inviato il 09 Settembre 2021 ore 0:06
Grazie Mauro per la tua partecipazione, felice ti sia piaciuta Un caro saluto Loris |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |