RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



 
Sirio...

ASTOFOTAGRAFIA

Vedi galleria (10 foto)

Sirio inviata il 11 Marzo 2013 ore 0:34 da Sandro Mazzarella. 9 commenti, 916 visite. [retina]

f/1.4, ISO 400,

singola posa di 51 secondi iso 400 - Canon 7d su Celestron Cpc11



Vedi in alta risoluzione 8.0 MP  



Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2013 ore 0:44

Madò che bella... quando sorge (ormai non è più periodo mi sa) diventa di tutti i colori!! MrGreen dati di scatto per curiosità? :p

p.s. Cos'è quella scia bluastra alla sua destra?

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2013 ore 9:38

Vesperwind dati messi al riguardo di quel che si vede a destra non so di cosa si tratta mi potrei sbagliare ma azzardo qualche residuo di supernova. grazie del passaggio

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2013 ore 21:00

Vesperwind trovato lalone viola che si vede a destra di sirio dovrebbe essere una galassia NGC 2296

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2013 ore 22:00

La forma è piuttosto strana... Grazie per l'aggiornamento comunque

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2013 ore 23:07

Bel tentativo SandroSorriso, peccato per la messa a fuoco non ottimale, su una stella molto luminosa come Sirio, 51 secondi di posa a 400 iso sono tantissimi e purtroppo si satura la stella, io proverei a 100 iso per alcuni secondi, dovrebbero essere sufficenti(dal C11 entra parecchia luceMrGreen)
L'alone bluastro sulla destra, è solamente una riflessione dovuta alla luminosità della stella ed alla lunga posa, cosa che succede spesso con stelle molto brillanti Sorriso

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2013 ore 23:19

grazie Fabio del consiglio sempre bene accetto da un maestro come te provo come dici, Fabio ti dico che quella riflessione io avevo fatto un po di scatti in prima serata e la sua posizione era molto più alta questo scatto lo scattato dopo unora di distanza e adesso sta quasi addosso a sirio,la cosa mi ha incuriosito e stasera al volo ho rifatto alcuni scatti e noto cambiamento di posizione, che ne pensi?

avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2013 ore 0:22

Figurati Sandro, se posso esser utile, lo faccio con piacereSorriso
Ti garantisco che è un riflesso dovuto alla stella, figurati che questi riflessi mi sono capitati anche con la stella fuori dal campo inquadrato, purtroppo è un problema che hanno un po tutti i telescopi smith cassegrain, e ti dirò di piu, ora non so se hai ripreso a focale nativa o hai usato un riduttore di focale, ma con il riduttore di focale, il problema si accentua ulterioremnte...per fortuna lo fanno solo con le stelle molto luminose come Sirio e poche altre, altrimenti sarebbe un dramma Confuso

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2013 ore 9:00

secondo me è venuta nel complesso bene. Sorriso

Forse la messa a fuoco non è perfetta o sbaglio?

Una domanda..ma la montatura del Celestron CPC è adatta all'astrofotografia?

avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2013 ore 17:52

grazie Fabio sempre gentilissimo---- per Giulianophoto il cpc 11 a una montatura a forcella se si monta con l'apposita piastra equatoriale allora, si possono fare foto a lunga esposizione


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)

Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me