RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Still Life
  4. » Moto Guzzi Le Mans II - 1979

 
Moto Guzzi Le Mans II - 1979...

Di Tutto Un Po' - 27

Vedi galleria (7 foto)

Moto Guzzi Le Mans II - 1979 inviata il 18 Ottobre 2020 ore 3:31 da LucianoSerra.d. 20 commenti, 309 visite.

a 24mm, 1/60 f/7.1, ISO 1250, mano libera.

La Società Anonima Moto Guzzi venne fondata a Genova il 15 marzo 1921 dal cavaliere Emanuele Vittorio Parodi e da suo figlio Giorgio assieme all'amico Carlo Guzzi. La sede produttiva invece fu stabilita a Mandello Tonzanico... poi diventato Mandello del Lario in provincia di Lecco. Come simbolo venne scelta un'aquila... simbolo del Corpo Aeronautico nella Prima Guerra Mondiale... in onore del loro comune amico e che doveva essere il quarto socio Giovanni Ravelli... pilota motociclistico ed aviatore... che però era venuto a mancare nel 1919 cadendo con il suo aereo durante un volo di collaudo. La Moto Guzzi costruì il modello Le Mans dal 1976 al 1993 in 4 serie. Mentre le prime 3 avevano il motore di 843 cm3 la 4° serie... denominata Le Mans 1000... aveva il motore di 949 cm3. Il modello Le Mans II fu costruito dal 1978 al 1981 e visivamente si distingue dalla precedente 1° serie principalmente dal posizionamento delle pinze dei freni anteriori che sono disposte posteriormente alle forcelle della sospensione anteriore mentre nella 1° serie erano posizionate anteriormente a codesta. Il motore è il classico bicilindrico a V di 90° di 843 cm3 disposto longitudinalmente che nella versione stradale erogava 71 cavalli di potenza mentre nelle versioni preparate per le competizioni... come quella qui raffigurata... erogava una potenza che partiva da 82 cavalli a salire. In origine... questo motore a V di 90°...che era stato progettato dall'ingegnere Giulio Cesare Carcano nel 1959 con una cilindrata di 594 cm3 e 34 cavalli di potenza... era stato presentato alla Fiat come propulsore alternativo per motorizzare la Nuova 500 ma poi gli venne preferito il più economico e meno performante bicilindrico twin di 479 cm3 erogante inizialmente 13 cavalli di potenza massima e costruito dalla stessa Fiat. La Le Mans II visibile in questa fotografia fu allestita dal preparatore e pilota... specializzato in Moto Guzzi di cui era pure concessionario... Sergio "Zigolo" Valentini di Forlì mentre il pilota che la portava in gara era Paolo Ferrari... vincitore di molte competizioni nella categoria Endurance.







Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsupporter
inviato il 18 Ottobre 2020 ore 8:04

bellissimo documento- Giordano;-)

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2020 ore 13:28

Eeeh....questa me la ricordo Luciano
É stata un mito
Bellissima
Ciao
Stefano

avatarsupporter
inviato il 18 Ottobre 2020 ore 15:31

Grazie Giordano... e grazie Stefano... per i Vostri graditi commenti... Cool

avatarsupporter
inviato il 18 Ottobre 2020 ore 16:22

top

avatarsupporter
inviato il 19 Ottobre 2020 ore 10:14

Grazie Werner per il Tuo apprezzamento... Cool

user191656
avatar
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 11:30

Bellissima collana di autovetture D'epoca ben esposte bellissimi colori complimenti ciao Mario

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 23:08

Anch'io me la ricordo...complimenti per la foto e la didascalia!
Ciao
Gaet.

avatarsupporter
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 23:21

Bella moto e bella foto.
La didascalia è, al solito, ricca e competente.
Di questa moto non tutti i piloti gradivano la trasmissione finale di tipo cardanico.
bravo Luciano.
Un saluto.
Paolo

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 23:46

la Fiat è sempre andata al ribasso con i motoriTriste bella la tua didascalia, molto istruttiva, ciaoSorriso

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2020 ore 0:57

Gran bel scatto documento complimenti
Ciao da Giancarlo e buona notte con tanta luce ma non troppa

avatarsupporter
inviato il 21 Ottobre 2020 ore 1:02

Grazie Mario... grazie Gaet.... grazie Paolo... grazie Alberto... e grazie Giancarlo... per i Vostri graditi commenti... Cool
La trasmissione cardanica era una conseguenza del progetto iniziale a cui questo motore voleva essere destinato.
Effettivamente... per un utilizzo sportivo... e con le tecniche dell'epoca... era un po' penalizzante ma offriva bassissima manutenzione e ruota posteriore sempre e perfettamente allineata.
Dalla fine degli anni '70 (dello scorso secolo)... e per un po' di anni... ho posseduto una Moto Guzzi 850 California e posso affermare che in una motocicletta per un utilizzo turistico la trasmissione finale cardanica era... e probabilmente è ancora... un'ottima soluzione anche per la pulizia... cosa che non poteva essere offerta da una trasmissione a catena... specialmente se si incappava in un temporale per lungo tempo.
A metà degli anni '70 (sempre dello scorso secolo) venne commercializzata la MV Agusta 750 America che era dotata di un motore a 4 cilindri in linea e trasmissione finale con albero cardanico.
Tale trasmissione... in diversi esemplari... fu trasformata a catena come nella versione maggiorata 1000 Agostini... dalla Arturo Magni... un'azienda sita a Samarate in provincia di Varese... mentre nelle Moto Guzzi tale trasformazione era problematica. L'unico esempio di trasformazione della trasmissione da albero cardanico a catena che conosco è quello visibile nel link qui di seguito riportato: cafesport.blogspot.com/2012/02/moto-guzzi-swallower-la-guzzi-catena.ht

avatarsupporter
inviato il 21 Ottobre 2020 ore 2:35 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)

Moto superba... bellissimo colo... grande colpo .. Luciano.. bye Jean...

avatarsupporter
inviato il 21 Ottobre 2020 ore 4:06

Grazie Jeant per il Tuo apprezzamento... Cool

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2020 ore 7:49

Un veder a duer uote dal grande fascino che descrivi in modo mirabile come sempre.
Poi guardando il dettaglio vedo che e' stata la moto di Paolo Ferrari pilota che ho seguito quando io ero un ragazzino.
Ciao Luciano

avatarsupporter
inviato il 21 Ottobre 2020 ore 13:57

Grazie Alessandro per il Tuo gradito apprezzamento... Cool
Adesso aggiungo... nella didascalia... il nome di Paolo Ferrari come pilota.
motoclub2000.it/2018/10/10/risultati-sportivi-meeting-depoca-misano-07

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2020 ore 18:16

;-)
Onoratissimo!!
Ciao Luciano

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2020 ore 21:28

Bellissimo documento, ottima didascalia.
Ciao, Dario

avatarsupporter
inviato il 21 Ottobre 2020 ore 21:32

Grazie Dario per il Tuo gradito apprezzamento... Cool

user196465
avatar
inviato il 22 Ottobre 2020 ore 20:14

Molto bella anche questa
Ciao

avatarsupporter
inviato il 23 Ottobre 2020 ore 21:01

Grazie Daniele per il Tuo gradito apprezzamento... Cool
Buon fine settimana... Cool


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me