JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
user579
inviato il 07 Marzo 2013 ore 11:52
E' da un pò che sono "fuori dal giro" (ho ancora una vasca ma non sono più assiduo come prima)....Placidochromis Tanzania (di un anno o due)? Sembra che le prenda, con chi convive?
Si è un placidochromis phenochilus tanzania. Avrà minimo due anni. Ce l'ho da poche settimane e la foto è stata fatta pochi giorni dopo l'inserimento in vasca, per questo non era al top, ma ora è in formissima e non ha una pinna sfrangiata
Visto che sei abbastanza esperto, ti dico con chi sta in vasca
coppia di taeniolethrinops furcicauda (grosso sabbiofilo e 2 m e 2f di lethrinops red cap itungi (sempre sabbiofili). Comunque è una popolazione molto soft e essendo sabbiofili, sono specie pacifiche
user579
inviato il 07 Marzo 2013 ore 16:18
“ la foto è stata fatta pochi giorni dopo l'inserimento in vasca, „
Ok questo spiega tutto... A vederlo così sembrava in effetti avere massimo un paio di anni...andando avanti dovrebbe ricoprirsi di scaglie iridescenti. Almeno da quel che sapevo io, di persona non li ho mai allevati.
“ coppia di taeniolethrinops furcicauda (grosso sabbiofilo e 2 m e 2f di lethrinops red cap itungi (sempre sabbiofili). „
150x50x60, il minimo insindacabile per allevare questa popolazione
user579
inviato il 07 Marzo 2013 ore 18:20
Appunto Beato te...io sono andato a convivere da poco con la mia compagna e l'avrei tanto voluta una vasca così, tipo un Rio400 o simili....ma purtroppo non ci sta!
Comunque ho visto che sei iscritto a malawitosi.com!! io sono lithios su quel sito!!!
user579
inviato il 08 Marzo 2013 ore 17:25
Ah!!Grande!!Sicuramente in passato ci siamo già scritti lì... Lo spazio per la vasca ti garantisco che non c'è, anche se ricordo di Marco (marvin) che in un bilocale non so quante vasche aveva Tuttavia vivendoci in 2....sai com'è, sono compromessi Negli ultimi 3 anni mi sono limitato ad allevare i figlioletti gentilmente concessi da Roberto (di Varese) senza però più frequentare il forum. Il nama della mia galleria quando entrò in vasca era intorno al cm e mezzo Da allora vive serenamente insieme a degli Oto L.Z.R. e Labido C....se non sbaglio parliamo di gennaio 2010... Felice di averti incontrato anche qua
Grande Robi63, è una grandissima persona a cui sono molto amico, son felice che i tuoi nama arrivano da''ottimo ceppo che aveva lui.
Per Marvin, si mi ricordo, poi aveva fatto una super fish room anche con un vascone da 3 metri e passa che ha però dismeso poco dopo per nuovo lavoro...