JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Lampada di Aladino 2 inviata il 17 Febbraio 2013 ore 23:22 da Seb46. 3 commenti, 559 visite. I tempi sono duri anche per i Geni delle Lampade. Nuovo alloggio di fortuna dopo il precedente sfratto.
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Bella anche questa, che dimostra e mette in evidenza i danni che provoca l'uomo, abbandonando o volontariamente buttando in mare i rifiuti inorganici. Ti auguro di trascorrere una bella giornata. Qui a Trento splende il sole, ma io non usciro' nemmeno oggi, perche' sono influenzata. Ciao, Lully
Ciao Lully. Purtroppo i fondali raccontano dell'inciviltà dell'uomo, come le spiagge. Venticinque anni or sono sono sceso in barca in mar Rosso per girare zone e fondali sconosciuti. Venticinque anni fa c'era un'isola (un banco di sabbia con 30 palme rachitiche e poco altro) chiamata originariamente banco delle tartarughe. L'abbiamo ribattezzata l'isola delle lampadine.
Ciao piovro, si la lattina è rimasta, per due motivi: primo essendo di metallo leggero si disferà nel giro di qualche anno. Secondo perchè il povero blennide (Petroscirtes breviceps) sarebbe rimasto senza ripari alla mercè del primo predatore di passaggio. Io abitualmente raccolgo dal fondo solo la plastica e quanto può avvelenare l'acqua (come il piombo).