Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
 
  Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
  Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. 
  | inviato il 13 Settembre 2020 ore 22:02
  Quella di destra mi sembra migliore...    Ciao    |   
  | inviato il 13 Settembre 2020 ore 22:04
  La bimba simpaticissima ...   |   
  | inviato il 13 Settembre 2020 ore 22:08
  Anch'io preferisco quella di destra   La bimba è una bellissima modella oltre che simpatica   Tanti cordiali saluti   Daniela    |   
  | inviato il 13 Settembre 2020 ore 22:08
  Concordo Gaet, è più nitida anche se acquisita con risoluzione un po' inferiore rispetto all'altra. Rimane il problema, anche se minimo, delle zone laterali/in angolo un po' sfocate. Si vede se confronti l'angolo in basso a destra.   Grazie mille del passaggio e del commento!   Ciao,   Carlo   |   
  | inviato il 13 Settembre 2020 ore 22:15
  Grazie mille Dany!   Ringrazia anche la bimba, oramai trentenne!     2 a 1 per il setup originale del mio accrocco "fai da te".   Ciao,   Carlo   |    
  | inviato il 13 Settembre 2020 ore 22:30
  Oooh Carlo, ti aspettavo!    Allora per il momento 2 a 1 per lo scatto a destra.   E' vero che la resa dello scatto a sinistra è più uniforme, hai l'occhio attento!   Ho scattato a F11 con entrambi gli obiettivi; il 15-45 scade drammaticamente se si apre il diaframma.   Grazie mille!   Ciao,   Carlo          |   
  | inviato il 13 Settembre 2020 ore 22:54
  Un ottimo risultato.   Effettivamente si nota quanto rilevato da chi mi ha preceduto ma le differenze sono lievi e il risultato finale mi pare in entrambi i casi più che soddisfacente. Se proprio devo.... una minima preferenza per lo scatto a dx.   Un saluto.   Paolo    |   
  | inviato il 13 Settembre 2020 ore 22:56
  Ti ringrazio moltissimo Paolo, il tuo passaggio per me è un onore.   Ciao,   Carlo   |   
  | inviato il 13 Settembre 2020 ore 23:02
  Carlo, ritorno sull'argomento proponendoti anche una serie di prove a f. 8 per vedere se le scansioni vengono meglio. A f. 11 infatti potrebbe cominciare a comparire, per questi rapporti di ingrandimento, una leggera diffrazione.   Ciao, Carlo   |   
  | inviato il 13 Settembre 2020 ore 23:08
  Ok Carlo, farò queste prove. In effetti mi diceva la stessa cosa anche un mio giovane collega che di fotografia ne capisce molto più di me (fa poca fatica)     Ciao,   Carlo   |   
  | inviato il 13 Settembre 2020 ore 23:57
  La foto è stupenda.   Preferisco quella a sinistra   Ciao   |   
  | inviato il 14 Settembre 2020 ore 7:37
  Grazie Fabio, come dice anche il buon Carlo Alfonso è più uniforme.   Comunque è notevole che dopo 30 anni questa diapositiva abbia conservato dei colori così accesi e fedeli.   Buona giornata,   Carlo   |   
  | inviato il 14 Settembre 2020 ore 8:26
  Carlo, vero!!! Certe vecchie diapositive sono una sorpresa per come si sono conservate e per come hanno conservato, intatti, i colori. Le migliori, sotto questo profilo, sono le vecchie Kodachrome 25 e 64 ISO: guardandole a luce radente dalla parte dell'emulsione si nota la finezza della "scolpitura" dell'immagine registrata... quasi una serigrafia    Ciao, Carlo   P.S.: per la mia esperienza, il 15-45 l'ho trovato problematico ai bordi estremi in quanto a distorsione e nitidezza perchè, probabilmente, ha un'impostazione costruttiva "grandangolare" anzichè "neutra" o tele. Avrei voluto provare col 55-250 ma i tubi di prolunga Meike non mi consentono un rapporto di riproduzione sufficientemente grande per i miei gusti perchè cerco di ottenere riproduzioni al 100% dell'immagine originaria, o al massimo al 95 o 90%.   |   
  | inviato il 14 Settembre 2020 ore 13:25
  Carlo, si tratta molto probabilmente di una Kodachrome ma credo 100 o forse 64, ottime pellicole.   Tra gli obiettivi ho testato anche il 35mm XF35 F2 ma con risultati molto deludenti perché sfocava molto ai lati.      |   
  | inviato il 14 Settembre 2020 ore 15:18
  Infatti. I grandangolari non vanno molto bene per questo tipo di foto "close up" nelle quali il soggetto è piano e non tridimensionale. Molto meglio le lunghe focali     Ciao   |   
  | inviato il 14 Settembre 2020 ore 18:23
  Grazie Carlo per le dritte, ciao.   Carlo   |   
  | inviato il 14 Settembre 2020 ore 23:16
  Bellissima bimba, mi piacciono entrambe. Ma voto quella a sinistra così facciamo un 3a3.    |   
  | inviato il 14 Settembre 2020 ore 23:18
  Ok, adesso sono daccapo!     Grazie mille   ciao,   Carlo   |   
  | inviato il 14 Settembre 2020 ore 23:19
 
    |  
 
  | 
  
  Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |