JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
" ... al centro della costa occidentale sarda trovo Cabras, storico borgo di pescatori. Qui si è combattuta per secoli una battaglia spietata sulla pelle dei lavoratori, che, sino a quasi tutto il novecento, hanno sofferto una sorta di feudalesimo da parte dei sedicenti proprietari delle acque dello stagno, che imponevano loro condizioni insopportabili e vessatorie. Il paese vanta una tradizione di ribellioni, sino a quando la vicenda non ha trovato un chiarimento definitivo attraverso una legge regionale del 1980 che ha stabilito la proprietà demaniale degli stagni. Ancora oggi la pesca del muggine, il cefalo che risale dal mare lo specchio d'acqua salmastra, è il cuore dell'economia locale. Questa scena è attuale quanto antica. Una squadra di una decina di uomini si immerge nelle acque delle camere del lavoriero stendendo un'immensa rete, che viene raccolta mano a mano unitamente al pesce che vi è rimasto intrappolato. Il finale è scontato, eppure questo cefalo selvatico venderà cara la pelle, con salti stupefacenti e le più imprevedibili contorsioni. L'ultimo ad uscire dall'acqua è un omone alto che si erge al centro della scena. Intorno alle sue braccia lunghe, una moltitudine di muggini, in un incontrollabile vortice di schizzi e scaglie. Le urla degli uomini si mischiano alle incontenibili vibrazioni di quei pesci ad un passo dalla morte eppure mai così vitali ... " Cabras - Oristano, Luglio 2020;
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Stupendo scatto. Impressionato con maestria un momento fantastico. Mi piace molto, peccato per la testa del soggetto in alto a sx , ma non tutto si può avere giusto? Notevole anche il B/n e complimenti pure per l'interessante didascalia molto Didattica un saluto Max
Stupenda Immagine E non lo dico solo perché si tratta dei miei conterranei Racconta, e molto bene, una storia di un popolo e della sua cultura e lo fa dall'interno, immergendosi nella vita quotidiana del lavoro Plaudo a questi lavori, si nota il vivo interesse e la dedizione al voler raccontare. I più sinceri Complimenti, è un piacere girare fra le tue immagini.
Ti ringrazio nel modo più sincero per la tua attenzione e per la sensibilità che hai mostrato nei commenti agli scatti delle gallerie. Si cerca di raccontare sperando di incontrare lo sguardo di persone come te. Un caro saluto. Pierre