RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Fotogiornalismo / Street
  4. » Monumento Giovanni Maccia

 
Monumento Giovanni Maccia...

Cimitero Monumentale Di Milano

Vedi galleria (22 foto)

Monumento Giovanni Maccia inviata il 03 Marzo 2020 ore 23:47 da Paolo Gualandris. 1 commenti, 169 visite.

, 1/640 f/2.8, ISO 800, mano libera.

A metà circa del tratto della galleria superiore coperta che dall'edicola B porta all'edicola G nel settore di ponente, si trova il monumento funebre realizzato per la famiglia di Giovanni Maccia. Una giovane donna allatta un neonato mentre apre una porta socchiusa, tradizionale simbolo del passaggio verso l'aldilà; un altro bimbo più grandicello siede accanto a lei e osserva. Giovanni Maccia (1791-1869) che fondò, nel 1863, l'Opera Pia Maccia nella Parrocchia di San Satiro a Milano. L'istituzione caritatevole garantiva assistenza alle gestanti, alle madri in difficoltà e ai bambini poveri della città. Egli fu inoltre un “negoziante integerrimo” come recita la sua lastra tombale posta nel tratto di galleria inferiore direttamente sotto il monumento funebre: Giovanni Maccia, nella Contrada della Lupa a Milano, nel sestiere di Porta Ticinese, dal 1854 era stato infatti il proprietario di un rifornito e apprezzato magazzino di filati e merceria che nel 1859 fu trasformato in un ben avviato negozio di ferramenta e ottonami. La sepoltura Maccia è una delle più antiche del Cimitero Monumentale; il progetto originale che inizialmente non prevedeva la figura del bimbo seduto con cartiglio, porta la firma di approvazione, nel settembre 1869, di uno dei figli di Giovanni, Luigi Maccia (1824-1895). Commendatore della Corona d'Italia e Cavaliere della Legion d'Onore, personaggio di spicco della vita pubblica milanese dell'epoca, Luigi riposa anch'egli qui come il resto della famiglia. Fu lui probabilmente a commissionare il monumento funebre allo scultore Luigi Crippa (1838-1895). Nativo di Monza, Crippa si forma a Milano presso l'Accademia di Brera, dove è allievo di Pompeo Marchesi (1783-1858). Per la sepoltura di un altro ben noto filantropo milanese, Vincenzo Burocco, l'artista aveva realizzato una scultura in marmo raffigurante la personificazione della beneficenza, su commissione dell'Istituto dei Ciechi.



Vedi in alta risoluzione 2.5 MP  

Piace a 2 persone: Nonnachecca, Orso49


Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2020 ore 9:17

Complimenti Paolo, sia x lo scatto che per la didascalia !
Ciao


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)

Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me