JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Lo zooming è una tecnica particolare, che si mette in atto ruotando la ghiera dello zoom dell'obbiettivo mentre l'otturatore è aperto. Ovviamente occorrono tempi di scatto sufficientemente lunghi da consentire che nell'immagine resti impressa la variazione di focale, provocando così l'effetto tipico dello zooming, che sembra quasi un tunnel (da qui il titolo di questa foto). Anche questo scatto, come i due precedenti, è stato fatto con il Sigma 10-20 f/4-5.6 EX DC HSM. In realtà è nato come uno scatto di prova, quasi casuale, ma trovo che la composizione sia molto azzeccata. Ci sono molte linee oblique che convergono verso il centro del fotogramma, e aiutano a portare lo sguardo verso il ponte sullo sfondo: sulla destra la ringhiera, il filare di alberi e il bordo del fiume, e il tetto, la serie di finestre e ancora la riva del canale sulla sinistra. Tutte queste linee, unite alla deformazione tipica dello zooming, accentuano l'effetto tunnel, rendendo lo scatto particolare ma al tempo stesso piacevole alla vista. E' inoltre interessante notare come la zona al centro del fotogramma (quella del condominio rosa e del ponte) sia quasi normale e non deformata, mentre le ovviamente le zone ai bordi sono pesantemente soggette dall'effetto tunnel; in questo modo è ancora più forte la sensazione provata dall'osservatore, che si sente quasi "aspirato" all'interno della fotografia, come fosse un varco temporale che lo riporta al giorno dello scatto.
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Accidenti, ti sei fatto una recensione completa della foto. Tutto vero, ma a meno che tu avessi incluso la punta del motoscafo sul quale avresti dovuto trovarti l'uso di questa tecnica in questo caso secondo me è fuori luogo, va bene come esperimento ma non come foto pensata. ciao
Trovo l'effetto inappropriato perchè suggerisce un forte dinamismo, un movimento verso avanti che si può avere quando si fotografa da un'auto in corsa o da un motoscafo sull'acqua. E' ovvio che non eri su un motoscafo quindi può andare bene come esperimento ma non come foto di paesaggio. Perlomeno secondo me. ciao
di solito la usano nei matrimoni questa tecnica, io c'ho provato ma non mi viene un ciuffolo a fuoco mentre a chi lo sa fare il centro del fotogramma è a fuoco! mah!