JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Molto bella e piacevole da guardare. Visto che dici che i consigli sono graditi, mi permetto di suggerirti una post produzione tesa a staccare maggiormente tra di loro i piani dell'immagine, in modo da favorirne la tridimensionalità.
Si Carlo, diciamo che sono a caccia di suggerimenti e consigli per migliorare. Quello che dici tu è giustissimo ma non sono molto sicuro di come riuscirci... dovrei aumentare l'esposizione e la definizione dei piani più vicini? Se puoi spiegare meglio te ne sarei molto grato. Grazie! Lorenzo.
Non è facile fare un corso di photoshop o simili in una risposta Partendo da un file raw puoi lavorare su luci, bianchi, ombre e neri per bilanciare meglio i vari passaggi, poi utilizzando la struttura (o la maschera di contrasto), e variando leggermente l'esposizione ed il contrasto il risultato dovrebbe già vedersi; il tutto condito da selezioni mirate e livelli da gestire/fondere. in rete esistono migliaia di tutorial che possono fare al caso tuo. In generale ti conviene partire dalle basi e proseguire seguendo tutorial mirati al tuo tipo di fotografia (paesaggio ad esempio) senza cercare di imparare tutto, ma provando, sbagliando, riprovando fino a quando non comincerai a conoscere gli strumenti con cui lavori. Vedrai che è tutto più facile a farsi che a dirsi.
“ dovrei aumentare l'esposizione e la definizione dei piani più vicini? „
Anche questo è un punto di partenza.
Molto fanno gli strumenti che utilizzi, io uso Photoshop elements, Lightroom, gimp e la nick collection (vecchia), un set di strumenti non particolarmente evoluto ma che mi permette di fare quello che mi serve.
Io uso esclusivamente Lightroom, non sono un esperto ma di tutorial ne ho visti e tutte le foto le ho un pò ritoccate, in questa ad esempio ho usato un filtro per il cielo. Sicuramente per i vari piani sarebbe necessario usare un pennello e un pò di pazienza. farò degli esperimenti e vedrò. Grazie ancora! Lorenzo.