JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
a 70mm, 1/1600 f/11.0, ISO 320, mano libera. Cagliari, Italia.
La realizzazione del monumento venne decisa dagli Stamenti nel 1827 allo scopo di onorare il sovrano, che aveva voluto i lavori di realizzazione della Strada Reale per collegare Cagliari a Porto Torres (l'attuale SS 131, chiamata anche la "Carlo Felice"). L'opera venne commissionata allo scultore sassarese Andrea Galassi, che realizzò a Roma la statua in gesso raffigurante Carlo Felice, la quale servì da modello per la statua bronzea, fusa nel Regio Arsenale di Cagliari sotto la supervisione dello stesso Galassi. L'opera, eseguita nel 1830, venne collocata nella piazza San Carlo (attuale piazza Yenne) solo nel 1860, completata dal basamento progettato da Gaetano Cima. La statua bronzea, in stile neoclassico, alta quattro metri, rappresenta il re nelle vesti di un soldato romano, con elmo in testa, corazza e rivestito da una toga. Il braccio destro spiegato avrebbe dovuto indicare la direzione della Strada Regia per Porto Torres ma, in quanto la statua venne posizionata poco lontano dal luogo in cui doveva essere posizionata in origine, indica in realtà la direzione opposta. Nei quattro lati del basamento, alto circa il doppio della statua, sono poste le epigrafi con l'iscrizione redatta dallo storico cagliaritano Pietro Martini. Poco lontano dalla statua, sempre nella piazza, si trova la colonna miliare, posta dal viceré marchese di Yenne nel 1822, per indicare il punto di inizio della Strada Reale. Il monumento a Carlo Felice oggi Le contestazioni Nell'autunno del 2012 si è aperto un dibattito intorno alla figura di Carlo Felice e del suo monumento[1][2]. Negli ultimi giorni di ottobre la statua è stata oggetto di una manifestazione in ricordo dei fatti di Palabanda per i quali ricorreva il duecentenario[3]. La statua è stata completamente ricoperta di teli bianchi e alla sua base uno striscione ricordava l'anniversario. La manifestazione aveva l'obbiettivo di sensibilizzare i cittadini di Cagliari e della Sardegna sulla necessità di conoscere la propria storia premendo sul fatto che i rapporti fra i Savoia e la Sardegna non furono mai distesi e cordiali e che quindi la presenza della statua di un re Sabaudo nel centro della città non fosse opportuna.[4] La squadra del Cagliari e la statua La statua in Piazza Yenne è famosa tra i cagliaritani per i festeggiamenti dei risultati calcistici del Cagliari in occasione della conquista dello scudetto (avvenuto solo una volta nel 1970), per le promozione in serie A o per clamorose salvezze. La statua di Carlo Felice viene vestita di rossoblù e viene fissata al braccio teso una bandiera del Cagliari.
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
user100958
inviato il 16 Aprile 2018 ore 6:56
Molto bella e con il bagliore del sole tra le nuvole sembra che la statua regga qualcosa di luminoso.