RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



 
luci celestiali...

Italia 2

Vedi galleria (21 foto)

luci celestiali inviata il 29 Dicembre 2017 ore 17:44 da Salvo M. 14 commenti, 670 visite. [retina]

a 10mm, 2.5 sec f/13.0, ISO 100, mano libera.

Il Duomo di Lucca, intitolato a San Martino, si trova nell'omonima piazza, in contrasto con la sua importanza altri edifici si addossano sulla sua struttura. La prima chiesa di S. Martino fu edificata per volere di S. Frediano, vescovo di Lucca, nella seconda metà del '500. Nel IX secolo, l'architettura della cattedrale subì le prime modifiche che, a partire dal 1060, portarono alla sua completa ricostruzione. Il Duomo di Lucca fu solennemente consacrato nel 1070 da Anselmo da Baggio, all'epoca già Papa Alessandro II (1061-1073), in presenza della contessa Matilde di Canossa. L'unico resto di questa fase della cattedrale è il Busto di Anselmo da Baggio, conservato attualmente nel Museo della Cattedrale. Successivi interventi si attuarono nel XIV sec. e durante l'inizio del XV sec. grazie all'opera sull'intera struttura di architetti fiorenti. La terza e ultima ricostruzione della cattedrale risale alla fine del XII sec. con il riassetto della facciata. Il lavori perseguirono a fasi alterne e si conclusero nel 1637 con completa edificazione della Cappella del Santuario. La facciata del Duomo di San Martino si ispira a quella del Duomo di Pisa ma è stata arricchita da elementi autonomi e particolari legati allo stile Romanico lucchese per opera di Guidetto da Como nel 1204. Marmi policromi ricordano lo stile architettonico pisano con tre arcate sostenute da pilastri intagliati e decorati: Guidetto e i suoi collaboratori perfezionarono la struttura con bassorilievi del martirio di San Regolo nella lunetta collocata sopra l'ingresso della navata destra e del ciclo dei mesi e storie di San Martino. Da ammirare della Deposizione di Cristo di Nicola Pisano (1220 ca- 1280 ca) e la statua di San Martino il Povero. Il porticato della cattedrale era inoltre spesso occupato da banchi di cambiavalute che trattavano affari con i pellegrini facenti tappa a Lucca lungo il percorso dellaVia Francigena. Testimonianza di i questa funzione è un'iscrizione monumentale che rimarca l'impegno dei cambiavalute a non frodare i clienti e inviati questi ultimi a confidare nella protezione del clero della cattedrale e si San Martino. L'interno del Duomo di Lucca è a tre navate, scandite da pilastri con transetto sporgente e abside semicircolare. La parte absidale come la vediamo oggi risale al 1308. L'interno della cattedrale è ricco di pregevoli opere d'arte, tra le quali si distinguono: dal Adorazione dei Magi di Federico Zuccari, visibile sugli alteri della navata destra sugli altari della navata destra, all'Ultima cena di Jacopo Tintoretto (1518-1594) e alla Madonna ed il Bambino tra Santi di fra' Bartolomeo (1449-1494), dipinto contenuto nelle cappella del Santuario. Oltre ai dipinti, I monumenti funebri Da Noceto e Bertini realizzati da Matteo Civitali (1436-1501) costituiscono un'opera artistica di grande rilievo. Tuttavia, due capolavori spiccano sugli altri: l'antico crocifisso del Volto Santo (o Santa Croce) conservato in un apposito "tempietto" di costruzione quattrocentesca, e il Monumento Funebre di Ilaria del Carretto realizzato daJacopo della Quercia (1374 circa- 1483) collocato nella sacrestia, all'interno del quale è ammirabile anche un dipinto di Domenico Ghirlandaio raffigurante la Madonna con il Bambino tra i SS. Pietro, Clemente, Paolo e Sebastiano.



Vedi in alta risoluzione 3.7 MP  



Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2017 ore 17:48

;-)

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2017 ore 19:23

Una foto che narra la Storia...
Meravigliosi tesori italiani!
Complimenti Salvo!

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2017 ore 16:50

Grazie Marco, felice del tuo gradimento

Grazie Danila, lieto del tuo apprezzamneto

Un caloroso abbraccio e Auguri di Felice 2018

Ciao ciao Salvo:-P

user28555
avatar
inviato il 03 Gennaio 2018 ore 13:00

Bello scorcio della volta, ben composto e rappresentato, didascalia importante ed esaustiva; complimenti Salvo.
Ciao, Claudio:-P

avatarsupporter
inviato il 04 Gennaio 2018 ore 13:31 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)

Ottima prospettiva, Salvo - bella ripresa di questo bellissimo soffitto!

Ann :))

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2018 ore 14:06

Ottima realizzazione

avatarsupporter
inviato il 05 Gennaio 2018 ore 10:18

ottima ripresa e una bella e interessante didascalia
complimenti

claudio c

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2018 ore 20:16

Grazie a tutti per i Vostri positivi commenti e graditissimi passaggi
un saluto, ciao ciao Salvo:-P

avatarsupporter
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 20:27

Bellissima con una didascalia che ne avvalora lo scatto bravo Salvo
Ciao
Mauro

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 21:18

Grazie Mauro, per avere apprezzato questo scatto nella sua completezza.

Un carissimo saluto, ciao ciao Salvo:-P

user59947
avatar
inviato il 26 Febbraio 2018 ore 20:27

bellissima ripresa

avatarsupporter
inviato il 26 Febbraio 2018 ore 20:37

:-P:-P Mi piace un sacco, complimenti da Gaz. :-P

avatarsupporter
inviato il 26 Febbraio 2018 ore 20:39

Bello scatto. Ben realizzato grazie alla focale ultragrandangolare. Complimenti! Ciao. Davide

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2018 ore 16:58

Grazie a tutti Voi per i gentili e positivi commenti.

@Davide, utilizzo da poco questa focale, ma me ne sono innamorato

ciao ciao Salvo:-P




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)

Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me