JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Quì ho avuto seri problemi per la lunchezza delle prolunghe (soffietto tutto esteso più tubo). Sedici è un brutto numero che così lontano dal piano focale diventa un f200 quindi problemi diffrattivi e ottici a non finire. Hai voglia di avere dei pixel da far lavorare se manca la materia prima vale il discorso che nulla si crea e nulla si distrugge. D'altra parte io sono un purista e la serie di scatti multipli non mi piace e quindi devo accontentarmi.
E' possibile acquistare la licenza di utilizzo per questa foto. Per informazioni e prezzi contatta Rubacolor alla mail manonimacro@virgilio.it , specificando il titolo della foto che ti interessa e l'utilizzo per cui vuoi acquistare la licenza.
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
user1338
inviato il 07 Ottobre 2012 ore 17:46
E' un grande accontentarsi questo, ottima la maf sugli occhi, ottima. Ciao.
Grazie dell'incoraggiamento Dip ma dal mezzo pretendo molto. Per avere risultati come intendo io occorrono lenti apposite. La riuscita di questi scatti molto tecnici, ma vale per tutto, è composta da una catena i cui anelli devono essere tutti della stessa forza guai se c'è n'è uno debole!!!
user1338
inviato il 07 Ottobre 2012 ore 18:42
Che genere di lenti occorrono? Scusa la mia curiosità anche perchè non mi sono mai spinto ai tuoi ingrandimenti.
io la trovo ottimamente eseguita forse una lente old style tipo micro 55 pc auto o zeiss luminar sono ancora piu' indicate anche da usare col soffietto. ciao e bravissimo
“ Hai voglia di avere dei pixel da far lavorare se manca la materia prima „
tra l'altro non penso sia solo questione di lenti: i problemi di diffrazione vanno valutati considerando l'accoppiata lente-sensore e il sensore molto denso della D800 non va certo nella direzione di facilitare le cose...
Ruba, il concetto di purista è puramente fittizzio, per me non esiste, se all'obiettivo ci applico un sofietto o un tubo dovrei essere già fuori concetto. quindi se veramente parliamo di fotografia non possiamo escludere una tecnica o strumento rispetto ad un altro. perchè tutto è parte integrante della fotografia stessa, quello che ci preme è il risultato finale nell'ottica del proprio stile. quindi la materia prima di cui parli è proprio quella appartenete alla strumentazione e tecnica "aggiuntiva". beato il digitale.....o no? con stima Fabio
Gare.Grazie!! troppo buono!! Massimo: grazie del commento però non mi trovi assolutamente d'accordo perchè è l'ora di sfatare quella leggenda metropolitana del sensore denso (forse dovuta al fatto che in passato sono nate delle reflex dense ma riuscite male) Perlomeno in casa Nikon non c'è questo problema!! Ho fatto prove anche con sensori meno densi ma credimi!! il risultato è di molto peggiore di questo. La valutazione si fa sempre col fotogramma al 100% e se vedi quelli fatti con i sensori meno densi c'è da mettersi le mani nei capelli. Poi se uno riesce a tirarci fuori qualcosa di accettabile in PP ridimensinando a 2500 o 1200 quello è un'altro discorso.Il fenomeno della diffazione detto un parole pratiche come pratico mi ritengo è una trasmissione anomala di punti luce dovuta ai miliardi di miliardi di particelle luminose che fanno a ×tti tra loro perchè sono costrette a passare da un buchino infinitamente piccolo (quasi un foro stenopeico). In sosrtanza non c'è ottica e sensore che tenga perchè questo fenomeno non guarda in faccia a nessuno. Si può migliorare con le ottiche progettate per la micro ma se si chiude troppo anche lì si va in tilt. A favore del formato APS c'è la diminuzione delle prolunghe per raggiungere una inquadratura uguale (l'RR è lo stesso) quindi a vantaggio del foro che è più ficino al piano focale. L'unica cura è non chiudere più di f8 e accontentarsi della ridotta pdc. In alternativa ci sono le foto spettacolari fatte con l'unione di più scatti che però comportano l'immobilità dei soggetti che con gli insetti non sempre si può avere
Falena: è inutile!! batti su un muro di gomma oppure non ci siamo capiti. Io per materia prima intendevo che se hai un culo di bottiglia è inutile che tu cerchi il miglior sensore del mondo !!! se non incide è tutto inutile!! Poi lo sai quali sono i miei concetti di purista no? non croppare mai, non elaborare mai anche riferito agli scatti multipli. Che gli strumenti siano reali quali lenti addizzionali. prolunghe. soffietti, ecc ,ecc, che importa!!! Non ho mai detto di non accettarli. Ciao Arcangelo
Grzie a te Ruba della risposta; hai ragione su tutto e, soprattutto, sul fatto di ricondurre tutto alla realtà operativa; citavo il sensore solo perchè ho scoperto anch'io non da molto che quanto tu dici sulla lente è assodato, ma che il limite di diffrazione è legato sì al fare a ×tti delle particelle luminose non solo per attraversare l'imbuto del diaframma ma anche per andare a bersaglio sui singoli pixel...
concordo sul discorso apsc e/o sul crop (non nel tuo caso...) per questa tipologia di foto...
concordo con arcangelo sul discorso ottiche che era un po' la base della discussione. quando ho parlato di ottiche old style modello micro 55 luminar e quant'altro intendevo sottolineare come gli schemi costruttivi semplici di queste lenti aiutano proprio il passaggio della luce di cui arcangelo parlava. un luminar che se non ricordo male in quasi tutte le sue diverse misure utilizza 3 lenti offre alla luce meno ostacoli dispersivi facendo si che il dettaglio e il contrasto arrivino piu' "puri" verso il sensore. con una di queste ottiche la stessa foto, occhio a parte che già in questa è incisivo, anche il corpo seppure con minor maf avrebbe avuto meno velatura. Mi scuso se ho approfitato delle tua foto ma mi sembrava un argomento interessante. ciao alla prossima flavio
Flavio: scherzi? non devi affatto scusarti!! anzi sono molto contento di ricevere queste note che servono a tutti.. Grazie ancora del bis!! Io ho un 105 f4 micronikkor lungo fuoco , mi pare abbia 5 lenti e scommetto che in questo impiego batte tutti i moderni AF ED ECC WCC. Ciao
Mi accorgo di essere un pò troppo tecnicista ma dopo tanti anni di fotografia sono molto ptetensioso... Questo scatto a me piace per la Maf sugli occhi di un piccolo essere che non avresti visto a occhio nudo. Tutto quello che ho scritto magari serve per chi volesse ottenere il massimo in questo difficile campo della microfotografia. Saluti a tutti.