RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



 
Ingresso...

Mai Più - Tempus fugit - V

Vedi galleria (46 foto)

Ingresso inviata il 10 Aprile 2017 ore 17:32 da Decris. 2 commenti, 300 visite. [retina]

a 18mm, 1/640 f/9.0, ISO 100, mano libera.

I recenti accadimenti sullo scacchiere internazionale,la recrudescenza di nazionalismi mai completamente sopiti, la riacutizzazione dello scontro Oriente - Occidente ed il generale clima di incertezza che ormai quasi generalmente ci pervade, mi hanno indotto a delle riflessioni personali che hanno richiamato alla mente discorsi sentiti, da bambino, dai miei genitori.Quasi istintivamente,un pomeriggio,ho raggiunto con un amico un cimitero di guerra Inglese ubicato a poche decine di chilometri da dove abito io,per la precisione a Torino di Sangro. In questo luogo ,dove riposano 2617 soldati di Sua Maestà provenienti da Australia,Canada,Nuova Zelanda,Sudafrica,India e Pakistan ho cercato delle risposte alla domanda di come,nonostante i nefasti precedenti,la follia umana non apprenda che la civile convivenza è il nostro bene supremo.Le foto che seguiranno,alcune accompagnate da brevi didascalie, sono la mia personale ricerca e contributo su questo interrogativo che penso accompagnerà l'uomo per sempre.



Vedi in alta risoluzione 23.1 MP  

Piace a 1 persone: Giuseppe58


Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2023 ore 15:15

SorrisoTorino di Sangro ed Ortona che ospitano i numerosi Caduti del Commonwealth sono luoghi dove regna il silenzio e la pace. Sono manutenuti in maniera esemplare dal personale ivi impiegato.Nel visitarli, sono stato coinvolto molto emotivamente. Mi sono soffermato sulle date di nascita dei numerosi militari e le specialità d'Arma a cui appartenevano. La maggior parte di loro erano appena ventenni ed in qualche caso anche di meno, provenienti da migliaia di chilometri di distanza dalla Linea Gotica, ove, sono caduti.Penso pure che, data la loro giovane età ed i Corsi affrettati pere essere mandati al fronte, non dovevano essere molto esperti nel combattimento. I luoghi, come accennato, trasmettono pace ed un silenzio irreale. Da tutto emerge la testimonianza tangibile dell'irrazionalità della guerra e l'errato confronto tra Potenze tiranniche ai danni di Nazioni e Razze che hanno subito perdite immani. Sono luoghi che tutti dovrebbero visitare, almeno una volta nella vita, per comprendere di quali tragedie umane può essere capace l'uomo.Un caro saluto NandoSorriso

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2023 ore 16:32

Pensiero perfettamente condivisibile caro
compare, e ricostruzione storica abbastanza attendibile se non fosse per la "linea"... quella in questione, quella delle nostre parti insomma, era la Linea Gustav, non la Linea Gotica, e in questo contesto casa nostra, cioè Termoli, è ancora più importante visto che lo sbarco nella notte del 2/3 Ottobre 1943 servì alla conquista del nostro porto che successivamente, come in effetti avvenne, servì prima ad accumulare uomini e mezzi con i quali affrontare le fortificazioni, gli arroccamenti più che le fortificazioni, della Linea Gustav e di seguito servì come punto di sbarco di tutto quanto occorse alla edificazione della "Termoli Air Base", ossia la Base Aerea di cui in seguito si servirono i B-24 e i B-17 Anglo Americani per poter impegnare, nelle loro campagne di bombardamenti, il Sud e l'Est della Germania e ancor più il Teatro Operativo Balcanico.
Il tutto, ovviamente, considerando sempre bene il fatto che quello Italiano fu per la Germania, nel più generale contesto del Secondo Conflitto Mondiale, un Teatro Operativo di importanza decisamente secondaria.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)

Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me