JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Senza Titolo inviata il 18 Agosto 2011 ore 15:28 da Rubacolor. 12 commenti, 896 visite. ISO 100,
Una libe soddisfatta--- D7000 micronikkor 105 AIS F4 + tubo Pk11+ soffietto novoflex doppia slitta. 1sec f16 iso 100 tripod scattoremoto alzospecchio testa manfrotto 410 junior Luce di stamane alla prealba (era ancora buio quando sotto un albero di quercia ho intravisto questa libe su di uno stecco e molto infraddolita che si è fatta avvicinare.
E' possibile acquistare la licenza di utilizzo per questa foto. Per informazioni e prezzi contatta Rubacolor alla mail manonimacro@virgilio.it , specificando il titolo della foto che ti interessa e l'utilizzo per cui vuoi acquistare la licenza.
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
penso che si debba essere soddisfatti anche della foto...! Gran bel primo piano, complimenti per la passione con cui sperimenti combinazioni sempre varie; la domanda nasce spontanea: quale combinazione porta a questi RR (con un sensore DX) col miglior compromesso di qualità e "comodità"? (in passato mi ricordo che hai provato anche la Raynox...)
Grazie del pronto e gradito commento amico Massimo. Sono un esperimentatore per natura e non mi fermo mai. Poichè cerco la perfezione non mi ritengo mai soddisfatto e trovo sempre dei peli nelle uova!!! Ora sono dietro a sperimentare il 300 che adoperava il grande RONNIE e mi sto scervellando come riuscisse quel genio!! Stamane ho deposta l'arma trecento F4 per tornare ad un vecchio amore : il micronikkor di una trentacinquina di anni fa. Un obiettivo glorioso per me che mi fece conquistare una medaglia d'oro da Nikon per la vittoria nella sezione colore di un NIKONPHOTOCONTEST. Bella domanda!! Io penso che oggi abbiamo dei mezzi tecnici a disposizione talmente raffinati che il problema è solo adoperarli bene per ottenere dei risultati stratosferici. Vedo delle foto sulla rete che sono fatte con delle compattone ed il raynox e sinceramente quasi quasi sono meglio di tante fatte con delle costosissime reflex!! Tutto sommato la soluzione migliore è proprio quella di un macro con una raynox. Perdi poco tempo a cambiare rr, non perdi in luminosità conservando tempi di scatto accettabili.Resta solo il dilemma che gli scatti che vediamo quì ridotti e ridimensionati come saranno in origine???? Ho degli scatti che visti sul web sono una meraviglia ma visti ai pixel reali originali fanno pena. Ogni scatto per essere giudicato bene viene visualizzato a pixel reali dell'origine (100%) e li se ci sono delle macagne vengono a galla!! In microfotografia si fa presto a incappare nella famosa diffrazione che è una fastidiosissima nebbia che mangia le immagini. Riducendo per il web si riesce a recuperare e rendere accettabile qualcosa ma alla max risoluzione no!!
Davvero bella, dettaglio fantastico, stamani sotto una quercia le ho incontrato anche io delle libellule, ma ho notato che stanno prevalentemente all'ombra, sai se è una caratteristica ? Grazie e complimenti.
Per Ivan: molto gentile il tuo commento!! Grazie!! Di questi tempi quando il sole cuoce un uovo al tegamino tutti gli animali cercano l'ombra. D'estate la presenza degli insetti diminuisce molto e per trovarne devi salire in montagna o cercare qualche zona d'ombra. I martini che seguo io a mezzogiorno smettono di praticare i miei posatoi e Dio sà dove si rifugino!!