JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Buoni la maf e il punto di ripresa. Il taglio della gomma, l'inquadratura troppo stretta , il decentramento del soggetto dalla parte sbagliata e la troppo profondità di campo non hanno enfatizzato l'immagine. Focale e diaframma usati? ciao e buona luce, lauro
Sono d'accordo sulla profondità di campo e sulla ruota tagliata, in effetti non si tratta di una delle mie foto favorite, ma il soggetto è esattamente dove doveva stare e la sua faccia di fronte alla discesa finale dice tutto quello che si può dire dopo quattro minuti di gara in uno dei due peggiori (o migliori) percorsi del Mondiale. Per inciso il tipo è Brook Mc Donald e ha vinto l'ultima gara di Coppa del Mondo. Bisogna dire anche che per noi amatori di DH e fotografi per gioco, non vengono riservati posti a bordo pista da cui inquadrare con comodo e scegliendo obiettivi e diaframmi: abbiamo il più delle volte da litigare per aver superato di un mezzo la fettuccia che delimita la zona spettatori da quella degli addetti ai lavori e la gente davanti è esattamente quella che si vede. La focale imposta (nel caso in oggetto 70-300) deve farsi strada fra teste e bambini tenuti in spalla e credimi, non è facile. Il resto del nostro dibattito in MP.
Le problematiche di ripresa sono comuni a qualsiasi fotografo non ufficiale. La scelta della focale, del diaframma, dei tempi e della composizione le decide il fotografo e non l'attrezzatura. Qualche limite puó essere dato solo dall'ottica usata (range di focali) o da qualche ostacolo che si interpone (elementi antropici e/o umani). Considerando le variabili, é il fotografo che deve ottimizzare la composizione... ad esempio la discesa é davanti al biker eppure il poco spazio da te lasciato a sinistra e il taglio inferiore non esaltano il senso dinamico che é rappresentato da una discesa. I parametri durante la fase del pre-scatto potrebbero in qualsiasi frazione di secondo essere modificati, qui per esempio il pubblico poteva essere una cornice che potevi sfocare forse di più. (imho) ciao e buona luce, lauro