JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Canon Eos 50D + Sigma 70-300 .iso 100 f 7,1 1/400. Esemplare presente nel centro natura a Pescasseroli, centro del Parco Nazionale D'abruzzo. Come al solito Commenti e Critiche sono sempre graditi :)
Che cosa ne pensi di questa foto?
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Se si è ripreso un soggetto in ambiente controllato è consigliabile sottoliearlo nei dati di scatto. Scusami ma la foto non mi convince per questi motivi: -sfondo invadente e antropico -inquadratura stretta -luce dura -taglio delle gambe Hai per caso usato un colpetto di flash riempitivo ? ciao e buona luce, lauro
Allora , cerchero di colmare i quesiti. L'orso è un esemplare presente presso il centro di recupero a Pescasseroli , dove gli animali feriti o che non riescono a vivere senza il supporto dell'uomo vivono. Vorrei specificare che non è uno zoo , è aperto ai visitatori ma è solo per sensibilizzare , se può aiutare www.parks.it/parco.nazionale.abruzzo/cen_dettaglio.php?id=10 . L'esemplare è a circa una 10 di metri da un fosso che lo separa dai visitatori del centro. La luce è dovuta all'orario (circa le 18:00 nei primi di agosto) ed è completamente naturale , quella che veniva donata dagli alberi che ricoprivano la zona. le gambe tagliate sono dovute alla posizione dell'orso che si stava abbeverando (sotto i piedi c'era un laghetto ma era troppo , ma per inquadrarlo sarebbe stato troppo distante il soggetto)